Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 17/09/2024 alle 00:00 del 18/09/2024 per CRITICITA' IDRAULICA, CRITICITA' IDROGEOLOGICA, CRITICITA' PER TEMPORALI, CRITICITA' PER VENTO, CRITICITA' PER STATO DEL MARE e CRITICITA' COSTIERA.

L'afflusso di correnti umide ed instabili, nella giornata di martedì 17 settembre determinerà precipitazioni intense, anche a carattere di rovescio temporalesco, localmente di forte intensità, più probabili sulla Romagna ed in generale sui rilievi centro-orientali. Le precipitazioni potranno generare fenomeni franosi, ruscellamento sui versanti e innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua. I fenomeni tenderanno a divenire più estesi e persistenti dal pomeriggio/sera. Sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) dai quadranti orientali lungo la fascia costiera e da nord-est sul crinale appenninico con possibili rinforzi o raffiche di intensità superiore. È inoltre previsto mare al largo da molto mosso ad agitato. Si prevedono condizioni del mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale.

Fenomeni in intensificazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 13/09/2024 alle 00:00 del 14/09/2024 per CRITICITA' PER TEMPORALI, CRITICITA' PER VENTO e CRITICITA' PER STATO DEL MARE.

Per la giornata di venerdì 13 settembre sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati, più probabili sul settore orientale della regione; inoltre sono previsti venti di burrasca moderata(62-74 Km/h) da nord con rinforzi o raffiche di intensità superiore. Previsto mare al largo da molto mosso ad agitato, che può generare localizzati fenomeni di erosione ed inondazione dei litorali.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 12:00 del 09/09/2024 alle 00:00 del 10/09/2024 per CRITICITA' PER TEMPORALI

Nella seconda parte della giornata di oggi, lunedì 9 settembre, sono previsti temporali, più probabili sul settore centro-orientale, con possibili effetti e danni associati.

Per la giornata di martedì 10 settembre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento, tuttavia non si escludono brevi rovesci o temporali sulle aree appenniniche, con possibili effetti e danni associati.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di PREALLARME dalle 12:00 del 08/09/2024 alle 00:00 del 09/09/2024 per CRITICITA' IDRAULICA e per CRITICITA' PER TEMPORALI.

Attivazione fase di PREALLARME dalle 00:00 del 09/09/2024 alle 00:00 del 10/09/2024 per CRITICITA' IDRAULICA e fase di ATTENZIONE per CRITICITA' PER TEMPORALI.

Nella giornata di domenica 8 settembre il transito di un'intensa saccatura atlantica determinerà spiccata instabilità. Sono
previste pertanto precipitazioni intense a prevalente carattere temporalesco che interesseranno l’intera regione a partire
dal settore centro-occidentale. Le precipitazioni intense potranno generare diffusi fenomeni franosi, di ruscellamento sui
versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici. Nel settore centrale i livelli idrometrici dei corsi d'acqua collinari e
montani potranno localmente raggiungere la soglia 2.


Nella prima parte della giornata di lunedì 9 settembre sono previsti temporali più probabili su settore centro-orientale. La
criticità idraulica è riferita alla propagazione delle piene nel settore centro-occidentale e alla persistenza delle piene nel
settore orientale. Nelle zone montane e collinari non si escludono occasionali fenomeni franosi sui versanti caratterizzati
da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili. Non si escludono localizzati fenomeni di erosione del litorale nelle
prime ore della giornata.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di attenzione dalle 00:00 del 08/09/2024 alle 00:00 del 09/09/2024 per CRITICITA' IDRAULICA E PER CRITICITA' PER TEMPORALI

Dalle prime ore della giornata di domenica 8 settembre il passaggio di un'intensa saccatura atlantica determinerà spiccata
instabilità. Sono previste pertanto precipitazioni intense a prevalente carattere temporalesco che interesseranno
progressivamente l'intera regione a partire dal settore centro-occidentale. Le precipitazioni intense potranno generare
localizzati fenomeni franosi, di ruscellamento sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici che puntualmente
potrebbero raggiungere la soglia 3 sul settore centro-occidentale nei corsi d’acqua collinari e montani.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di attenzione dalle 00:00 del 05/09/2024 alle 00:00 del 06/09/2024 per CRITICITA' PER TEMPORALI

Per la giornata di giovedì 5 settembre sono previste condizioni favorevoli alla formazione di temporali particolarmente intensi e persistenti, più probabili sulla fascia appenninica centro-occidentale, con associate precipitazioni che possono generare localizzati fenomeni franosi, di ruscellamento e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di attenzione dalle 12:00 del 02/09/2024 alle 00:00 del 03/09/2024 per CRITICITA' PER TEMPORALI

Per la giornata di lunedì 2 settembre sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati. I fenomeni temporaleschi potranno generare localizzati fenomeni franosi, ruscellamenti sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore.

Per la giornata di martedì 3 settembre non si prevedono fenomeni significativi ai fini dell'allertamento, tuttavia non si escludono temporali sparsi di breve durata, con possibili effetti e danni associati.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

È stata disposta, dall'Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, la proroga della fase di preallarme per gli incendi boschivi sul territorio delle province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini per il periodo dal 2 settembre 2024 al 6 settembre 2024 compresi, e pertanto prorogato, per il medesimo periodo e su tali territori, lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi.

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...