Attivazione fase di attenzione dalle 12:00 del 23/10/2024 alle 00:00 del 25/10/2024 per CRITICITA' PER TEMPORALI.

Per la giornata di mercoledì 23 ottobre si prevedono precipitazioni diffuse, localmente intense e a carattere di rovescio. Le precipitazioni previste potranno generare nuovi incrementi nei bacini del settore centro-occidentale già interessati dalle piene precedenti. Nei corsi d'acqua della pianura piacentino-parmense si prevedono rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, con possibili superamenti della soglia 2. Per giovedì 24 ottobre non si escludono precipitazioni localmente e temporaneamente intense, anche a carattere di rovescio. La criticità idraulica nella pianura centro-occidentale è riferita al lento esaurimento della piena del fiume Panaro e per i nuovi innalzamenti dei livelli idrometrici del fiume Secchia. La criticità idraulica sulle pianure centro-orientali rivierasche di Po è riferita al transito della piena con livelli superiori alla soglia 1 sull'asta centrale e superiori alla soglia 2 sull'asta orientale fino ai rami deltizi. Nelle zone montane/collinari saranno possibili localizzati fenomeni di ruscellamento e frana sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili. Nell'area collinare bolognese prosegue la particolare vulnerabilità delle aree urbanizzate e della rete stradale ancora interessate da presenza di materiale detritico.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di attenzione dalle 00:00 del 23/10/2024 alle 00:00 del 24/10/2024 per CRITICITA' IDRAULICA e per CRITICITA' PER TEMPORALI.

Per la giornata di mercoledì 23 ottobre si prevedono precipitazioni diffuse, localmente anche a carattere temporalesco. Le precipitazioni previste potranno generare nuovi incrementi nei bacini del settore centrale della Regione già interessati dalle piene precedenti. La criticità idraulica sulle pianure centro-orientali rivierasche di Po è riferita al transito della piena con livelli superiori alla soglia 1 sull’asta centrale e prossimi a soglia 3 sull’asta orientale fino ai rami deltizi. Nelle zone montane/collinari saranno possibili localizzati fenomeni di ruscellamento e frana sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili. Nell'area collinare bolognese si segnala una particolare vulnerabilità delle aree urbanizzate e della rete stradale ancora interessate da presenza di materiale detritico.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di PREALLARME dalle 00:00 del 22/10/2024 alle 00:00 del 23/10/2024 per CRITICITA' IDRAULICA.

Per la giornata di martedì 22 ottobre sono previste precipitazioni a carattere di locale rovescio in veloce transito da sud verso nord, più intense nella sera-notte sul settore centro-orientale della regione, non significative ai fini dell'allertamento. E' previsto il transito della piena di Reno e Secchia nei tratti arginati di valle, con livelli al colmo superiori alla soglia 2. Il codice colore arancione nella zona B2 si riferisce al transito della piena di Reno. Nelle sezioni di Panaro in prossimità della confluenza i livelli si manterranno superiori alla soglia 2. Per quanto riguarda la piena di Po è prevista in transito con livelli superiori alla soglia 2 nella pianura centrale e, dalle prime ore del mattino, con livelli intorno alla soglia 3 nella pianura orientale. Si potranno ancora generare occasionali fenomeni franosi sui settori collinari e montani. Il codice colore giallo nelle zone H1, H2, F2, C2 si riferisce alle criticità causate dalle precipitazioni dei giorni precedenti.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di PREALLARME dalle 00:00 del 20/10/2024 alle 00:00 del 21/10/2024 per CRITICITA' IDRAULICA e fase di ATTENZIONE per CRITICITA' IDROGEOLOGICA e CRITICITA' COSTIERA.

Per domenica 20 ottobre saranno possibili al mattino residue e deboli precipitazioni, localmente a carattere di rovescio, in esaurimento dal pomeriggio. Si prevedono livelli idrometrici superiori alle soglie 2 nei tratti vallivi dei corsi d'acqua del settore centro-orientale della regione e nei bacini collinari del settore occidentale. E' previsto il transito della piena di Po con livelli superiori alle soglie 2 sulla pianura piacentina nella giornata odierna, 19 ottobre. Per la giornata di domani 20 ottobre si prevede il transito della piena di Po, lungo l'intera asta, con livelli superiori alle soglie 2. Le residue precipitazioni potranno generare, in particolare nella notte e nella mattinata, ancora ruscellamenti e fenomeni franosi, con maggiore diffusione sui versanti collinari. Non si escludono venti forti dai quadranti orientali durante la notte e fino al primo mattino con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore lungo la costa dove si prevedono possibili fenomeni di erosione e inondazione dei litorali e difficoltà di deflusso a mare di fiumi e canali soprattutto nelle prime ore della mattina ed in particolare nel settore centrale e settentrionale.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 12:00 del 18/10/2024 alle 00:00 del 19/10/2024 per CRITICITA' PER TEMPORALI.

Attivazione fase di ALLARME dalle 00:00 del 19/10/2024 alle 00:00 del 20/10/2024 per CRITICITA' IDRAULICA , fase di PREALLARME per CRITICITA' IDROGEOLOGICA e CRITICITA' PER TEMPORALI e Fase di ATTENZIONE per CRITICITA' PER VENTO e CRITICITA' COSTIERA.

Le precipitazioni della notte tra il 17 e il 18 ottobre, concentrate sul settore centrale della regione, hanno generato piene su Secchia, Panaro, Reno, Idice, Sillaro, con livelli superiori alle soglie 2. Nella giornata di sabato 19 ottobre sono previste precipitazioni diffuse e persistenti, anche associate a rovesci temporaleschi di moderata-forte intensità. I fenomeni si estenderanno progressivamente da sud-est verso ovest nel corso della giornata, attenuandosi durante la sera-notte. Le precipitazioni previste genereranno nuovi innalzamenti dei livelli idrometrici sui bacini del settore centro-orientale della regione già interessati dalle piene in atto, con probabili superamenti delle soglie 3, e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici sui bacini collinari del settore occidentale, con possibili localizzati superamenti della soglia 3. Potranno verificarsi diffusi fenomeni franosi e ruscellamenti nelle zone collinari e montane caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, anche a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti, e allagamenti in aree urbane. Nella pianura centro-occidentale è previsto il transito della piena di Po con livelli superiori alla soglia 1 (criticità ordinaria).E' inoltre prevista una sostenuta ventilazione orientale, con venti che lungo la fascia costiera raggiungeranno intensità di burrasca moderata (62-74 Km/h). L'aumento del moto ondoso nel corso della sera potrà determinare localizzate criticità al deflusso di fiumi e canali.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di attenzione dalle 00:00 del 18/10/2024 alle 00:00 del 19/10/2024 per CRITICITA' PER TEMPORALI

Per la giornata di venerdì 18 ottobre è previsto tempo perturbato con precipitazioni diffuse e persistenti di intensità moderata e condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti. Le precipitazioni previste a partire dalla serata di giovedì 17 determineranno piene sui corsi d'acqua nel settore centro occidentale della regione, con diffusi superamenti delle soglie 2 e possibili localizzati superamenti della soglia 3. Il progressivo apporto degli affluenti emiliani alla piena di Po potrà determinare un aumento dei livelli al di sopra della soglia 1 con conseguente ritardo nei deflussi del sistema Parma-Baganza a confluenza Po. Nelle zone collinari e montane centro-occidentali saranno possibili fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, anche a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti. Inoltre, su tutto il territorio regionale, non si escludono occasionali fenomeni franosi, ruscellamento sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua minori associati ai fenomeni temporaleschi.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di attenzione dalle 00:00 del 17/10/2024 alle 00:00 del 18/10/2024 per CRITICITA' PER TEMPORALI

Per la giornata di giovedì 17 ottobre sono previste condizioni favorevoli alla formazione di temporali particolarmente intensi e/o persistenti, più probabili sulla fascia appenninica centro-occidentale e sulla pianura occidentale. Le precipitazioni previste potranno generare diffusi fenomeni di ruscellamento, fenomeni franosi sui versanti particolarmente fragili e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua che sul settore centro-occidentale potranno superare le soglie 2.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di attenzione dalle 12:00 del 10/10/2024 alle 00:00 del 12/10/2024 per CRITICITA' IDRUALICA

Per il pomeriggio di giovedì 10 ottobre sono previsti venti sud-occidentali di burrasca forte (75-88 Km/h) con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore, che interesseranno la zona di crinale appenninico centro-orientale. Sulle aree collinari la ventilazione sarà di burrasca moderata (62-74 Km/h) con possibili rinforzi o raffiche di intensità superiore. Sono previste inoltre condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, più probabili sugli Appennini centro-orientali. Le precipitazioni previste potranno generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua del settore centro-orientale della regione con possibili superamenti della soglia 1. Nel settore collinare-montano centro-orientale, nelle aree interessate dalle precipitazioni saranno possibili fenomeni di ruscellamento, innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo idrografico minore e localizzati fenomeni franosi sui versanti particolarmente fragili, anche a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti. Per la giornata di venerdì 11 ottobre non sono previsti fenomeni meteo significativi ai fini dell'allertamento. La criticità idraulica è riferita alla propagazione delle piene nei tratti vallivi.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...