Attivazione FASE DI ATTENZIONE dalle 00:00 del 14/01/2025 alle 00:00 del 15/01/2025 per VENTO e STATO DEL MARE

Nella prima parte della giornata di martedì 14 gennaio, persisterà una ventilazione nord-orientale, con venti di burrasca moderata (62-74 km/h) sulla fascia costiera meridionale e il crinale appenninico, anche associati a raffiche di intensità superiore. Sono previste condizioni di mare da molto mosso ad agitato al largo, con altezza dell'onda fino a 3 m sul settore meridionale. Non si escludono localizzati fenomeni di erosione del litorale. Si segnala inoltre la possibilità di deboli nevicate sull'Appennino romagnolo. Nella seconda parte della giornata i fenomeni tenderanno progressivamente ad attenuarsi.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di PREALLARME dalle 00:00 del 13/01/2025 alle 00:00 del 14/01/2025 per VENTO, STATO DEL MARE e fase di ATTENZIONE per CRITICITA’ COSTIERA.

Nella giornata di lunedì 13 gennaio è prevista un'intensificazione della ventilazione nord-orientale, con venti di burrasca
forte (75-88 km/h) sul crinale appenninico centro-occidentale e sulla fascia costiera meridionale e di burrasca moderata
(62-74 km/h) sui rilievi romagnoli e sulla fascia costiera settentrionale. Sono possibili, in generale, anche raffiche di
intensità superiore.
E' previsto mare da molto mosso sotto costa ad agitato al largo, con altezza dell'onda attorno ai 3 metri sul settore
settentrionale e fino a 4 metri su quello meridionale.
Le condizioni del mare sotto costa potranno generare localizzati fenomeni di erosione del litorale.
Si segnala inoltre la possibilità di deboli nevicate sull'Appennino romagnolo.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione FASE DI ATTENZIONE dalle 00:00 del 12/01/2025 alle 00:00 del 13/01/2025 per VENTO e STATO DEL MARE

Per la giornata di domenica 12 gennaio sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 km/h) da nord-est con possibili
rinforzi o raffiche di intensità superiore sulla fascia costiera e sull'intero crinale appenninico. Dalla serata-nottata il mare al
largo diverrà da molto mosso ad agitato sulla costa riminese. Non si escludono occasionali fenomeni di erosione.

Fenomeni in intensificazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di PREALLARME dalle 12:00 del 20/12/2024 alle 00:00 del 21/12/2024 per VENTO e STATO DEL MARE, fase di ATTENZIONE per CRITICITA' IDRAULICA e CRITICITA' COSTIERA.

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 21/12/2024 alle 00:00 del 22/12/2024 per CRITICITA' IDRAULICA.

Per la giornata odierna, venerdì 20 dicembre, è previsto il passaggio di una veloce perturbazione atlantica associata ad una ventilazione intensa da nord-est che interesserà prevalentemente il settore orientale e centrale della regione. Sono previsti venti di burrasca forte (tra 74 km/h e 88 km/h) sulla parte orientale e lungo la costa, burrasca moderata (tra 62km/h e 74 km/h) sulla fascia centrale della regione e sui rilievi occidentali. Mare agitato al largo, con altezza dell’onda prevista superiore ai 3,2 metri. Si prevedono valori di altezza d’onda sotto costa prossima ai 3 m, condizione che potrà generare localizzate erosioni nei tratti di litorale maggiormente esposti. Le precipitazioni osservate stanno determinando innalzamenti dei livelli idrometrici prossimi o superiori alla soglia 2 nei corsi d'acqua di Enza e Secchia. Le precipitazioni previste potranno determinare innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua del settore centro/orientale, con possibili superamenti della soglia 1. Nelle zone montane e collinari saranno possibili localizzati ruscellamenti e frane sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili. Sono previste nevicate sui settori appenninici centro/orientali, con accumuli fino a 15-30 cm in 24 ore. Tutti i fenomeni meteorologici sono previsti in attenuazione, con esaurimento nella sera.

Per sabato 21 dicembre non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento. La criticità idraulica nella pianura centro-occidentale è riferita alla previsione della propagazione delle piene nei tratti vallivi dei fiumi Secchia ed Enza generate dalle piogge del giorno precedente, con livelli prossimi o superiori alla soglia 2 sul Secchia e alla soglia 1 sul tratto terminale dell'Enza. Non si escludono occasionali fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, interessati da parziale fusione del manto nevoso.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di PREALLARME dalle 00:00 del 20/12/2024 alle 00:00 del 21/12/2024 per VENTO e STATO DEL MARE, fase di ATTENZIONE per CRITICITA' IDRAULICA e CRITICITA' COSTIERA.

Per la giornata di venerdì 20 dicembre è previsto il passaggio di una veloce perturbazione atlantica associata ad una ventilazione intensa da nord-est che interesserà prevalentemente il settore orientale e centrale della regione. Sono previsti venti di burrasca forte ( tra 74 km/h e 88 km/h) sulla parte orientale e lungo la costa, burrasca moderata (tra 62 km/h e 74km/h) sulla fascia centrale della regione e sui rilievi occidentali. Mare agitato al largo, con altezza dell’onda prevista superiore ai 3,2 metri. Si prevedono valori di altezza d’onda sotto costa prossima ai 3 m, condizione che potrà generare localizzate erosioni nei tratti di litorale maggiormente esposti. Le precipitazioni previste potranno determinare innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua con possibili superamenti della soglia 1. Nelle zone montane e collinari saranno possibili localizzati ruscellamenti e frane sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili. Saranno inoltre presenti nevicate sugli Appennini che nella zona orientale potranno raggiungere i 15-30 cm in 24 ore. Tutti i fenomeni meteorologici sono previsti più intensi nelle ore centrali della giornata e dal pomeriggio ci si attende un'attenuazione ad iniziare dai settori occidentali, in estensione verso le province orientali.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

IT-alert, mercoledì 11 dicembre 2024 test anche in Provincia di Ravenna e Forlì-Cesena per il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. Intorno alle ore 12.00 il messaggio di prova su tutti i cellulari collegati a celle di telefonia mobile nei Comuni a valle della Diga di Ridracoli e quindi nel Comune di Cervia.

Non occorre iscriversi o scaricare applicazioni. Il servizio è anonimo e gratuito. Il giorno 11 dicembre 2024, infatti, indicativamente intorno alle ore 12:00, SIMULANDO il Collasso della Diga di Ridracoli, tutti i telefoni cellulari smartphone collegati a celle di telefonia mobile nei Comuni a valle della Diga compreso il nostro, riceveranno un messaggio di allarme con un suono diverso dalle normali notifiche. Si tratta di un TEST, quindi chi riceve il messaggio non ha nulla da temere, e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio stesso.

L’invito per tutti, che abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno, è ad andare sul sito https://www.it-alert.it/it/ e rispondere al questionario: le risposte fornite permetteranno di migliorare il sistema e renderlo più efficace sui casi reali.

Ricordiamo infatti che IT-alert è operativo sul territorio nazionale nei casi di competenza del Servizio nazionale di protezione civile: collasso di una grande diga, attività vulcanica, incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in determinati in stabilimenti industriali.

Come funziona

Ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia può ricevere un messaggio "IT-alert". Non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazioneIl servizio è anonimo e gratuito per gli utenti. Attraverso la tecnologia cell-broadcast i messaggi IT-alert possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, delimitando un'area il più possibile corrispondente a quella interessata dall'emergenza. Ci sono ovviamente dei limiti tecnologici: un messaggio indirizzato a un’area può raggiungere anche utenti che si trovano al di fuori dell’area stessa oppure in aree senza copertura può capitare che il messaggio non venga recapitato. La capacità di ricevere i messaggi dipenderà anche dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installata sul cellulare: i test serviranno a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema.

Per informazioni

Sono reperibili sull’home page del sito sito https://www.it-alert.it/it/

Leggi tutto...

Attivazione fase di attenzione dalle 00:00 del 11/12/2024 alle 00:00 del 12/12/2024 per CRITICITA' IDRAULICA E IDROGEOLOGICA

Per la giornata di mercoledì 11 dicembre non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento, tuttavia non si esclude la possibilità di temporali sparsi e di breve durata, localmente anche di forte intensità, più probabili sulla fascia costiera. La criticità idraulica sul settore centro-orientale è riferita alla propagazione delle piene generate sui corsi d'acqua dalle piogge dei giorni precedenti. Non si esclude che le precipitazioni previste potranno causare nuovi incrementi anche localmente superiori alle soglie 2 nel tratto vallivo dei corsi d'acqua del settore bolognese e romagnolo, e/o un rallentamento dell'esaurimento delle piene in corso. Nelle zone collinari e montane centro-orientali saranno possibili localizzati ruscellamenti e fenomeni franosi su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche fragili, a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di PREALLARME dalle 12:00 del 09/12/2024 alle 00:00 del 11/12/2024 per CRITICITA' IDRAULICA, IDROGEOLOGICA E TEMPORALI.

Attivazione fase di PREALLARME dalle 00:00 del 10/12/2024 alle 00:00 del 11/12/2024 per CRITICITA' IDRAULICA E IDROGEOLOGICA .

La persistenza di una circolazione depressionaria sul Mediterraneo manterrà condizioni di tempo perturbato per oggi, lunedì 9 dicembre, e domani martedì' 10 dicembre. Per lunedì 9 dicembre sono previste ancora precipitazioni sul settore centro-orientale della regione, intense e persistenti sulla Romagna, dove potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Le nevicate significative saranno limitate a quote superiori a 700-800 metri. Le precipitazioni previste potranno generare incrementi dei livelli idrometrici nel settore centro-orientale a partire dal pomeriggio di lunedì 9, con possibili superamenti della soglia 2.Sui settori centro orientali saranno possibili diffusi ruscellamenti lungo i versanti, innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore e fenomeni franosi. Sui settori centro occidentali i fenomeni saranno meno diffusi. Lungo la costa sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 km/h) provenienti da nord-est, con intensità in calo nel corso della giornata. Anche il moto ondoso al largo tenderà progressivamente ad attenuarsi, passando da agitato a molto mosso. Per la giornata di martedì 10 dicembre sono previste precipitazioni di debole-moderata intensità su tutta la regione, risultando più insistenti sulle zone di pianura e collina del settore centrale della regione. Sulla costa e sulla fascia pedecollinare tra Ravennate e Bolognese potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Sono previste nevicate sui rilievi a quote attorno a 700-800 metri, localmente più basse, fino a 400-500 metri, sul settore centrale. Le precipitazioni previste potranno generare incrementi dei livelli idrometrici nel settore centro-orientale con possibili superamenti della soglia 2. Sui settori centro orientali saranno possibili ruscellamenti lungo i versanti, innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore e fenomeni franosi, anche a seguito delle piogge dei giorni precedenti. Nonostante la progressiva attenuazione del moto ondoso, a causa del persistere di picchi di marea oltre i valori di soglia, nella mattinata del 10 dicembre si prevedono condizioni del mare sotto costa che potranno generare localizzati fenomeni di erosione della duna costiera ed ingressione marina. Saranno possibili anche localizzate esondazioni di fiumi e canali alla foce, per le difficoltà di deflusso delle piene in mare.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...