Attivazione fase di preallarme dalle 00:00 del 11/05/2023 alle 00:00 del 12/05/2023 per CRITICITA' IDRAULICA

Per giovedì 11 maggio sono previste deboli precipitazioni sul territorio regionale.

Tuttavia, per le precipitazioni elevatedella giornata di mercoledì 10 maggio, si prevedono piene su tutti i corsi d'acqua del settore centro-orientale della regione,con possibili occupazioni delle zone golenali, interessamento degli argini e difficoltà di smaltimento delle acque nel reticoloidrografico minore e di bonifica.

A seguito delle estese e intense precipitazioni dei giorni precedenti, saranno possibilifenomeni franosi su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, più diffusi nel settorecollinare centro orientale.

La criticità idraulica e idrogeologica rossa prevista sulle zone collinari e di pianura bolognese,ravennate e forlivese è connessa alle numerose vulnerabilità ancora in atto sul territorio interessato dagli eventi del 2-3maggio.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di preallarme dalle 00:00 del 10/05/2023 alle 00:00 del 11/05/2023 per CRITICITA' IDRAULICA

Nella giornata di mercoledì 10 maggio sono previste piogge diffuse e persistenti su tutto il territorio regionale, anche acarattere di rovescio, con cumulate elevate sul settore centro-orientale. Si prevedono piene su tutti i corsi d'acqua del settore centro-orientale della regione, con possibile occupazione delle aree golenali, interessamento degli argini e difficoltà di smaltimento delle acque nel reticolo idrografico minore e di bonifica. Potranno verificarsi diffusi fenomeni franosi e di ruscellamento lungo i versanti, più probabili nel settore collinare/montano centro-orientale.La criticità idraulica e idrogeologica rossa prevista nella pianura e collina bolognese, ravennate e forlivese, è connessa allenumerose vulnerabilità ancora in atto sul territorio interessato dagli eventi del 2-3 maggio.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di preallarme dalle 00:00 del 05/05/2023 alle 00:00 del 06/05/2023 per CRITICITA' IDRAULICA

Per venerdì 5 maggio non sono previste precipitazioni sul territorio regionale.
Si prevede il progressivo rientro al di sotto delle soglie 2 dei livelli idrometrici lungo tutti i tratti arginati dei corsi d'acqua del
settore centro-orientale della regione interessati dalle piene.
Il codice arancione nelle zone di pianura centro-orientale è riferito alle diffuse criticità idrauliche ancora in atto sul territorio.
Non si escludono occasionali fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente
fragili del settore collinare centro orientale a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti.
Il codice arancione nelle zone montane e collinari centro-orientali è riferito alle numerose criticità idrogeologiche e danni in atto nelle province di Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di allarme dalle 12:00 del 03/05/2023 alle 00:00 del 05/05/2023 per CRITICITA' IDRAULICA

Per mercoledì 3 e giovedì 4 maggio non si prevedono fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento. Per mercoledì 3, si prevedono livelli idrometrici superiori alle soglie 3 e prossimi ai massimi storici nei tratti vallivi di Idice, Sillaro, Santerno, Senio, Lamone e Montone. Nei tratti vallivi di Secchia, Panaro, Reno, Samoggia e Quaderna si prevedono livelli idrometrici superiori alle soglie 2. Per giovedì 4 maggio si prevede l'esaurimento delle piene nei tratti montani e il progressivo rientro al di sotto delle soglie 3 dei livelli idrometrici nei tratti vallivi dei corsi d'acqua interessati dalle piene. Il codice rosso è riferito alle numerose criticità idrauliche e danni in atto nella pianura centro-orientale. Nelle zone montane/collinari centro-orientali sono possibili localizzati fenomeni franosi su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti. Il codice arancione nelle zone montane e collinari centro-orientali è riferito alle numerose criticità idrogeologiche e danni in atto.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di preallarme dalle 12:00 del 02/05/2023 alle 00:00 del 04/05/2023 per CRITICITA' IDRAULICA

Nella giornata di martedì 2 maggio precipitazioni diffuse continueranno a persistere sul settore centro-orientale fino alla
prima parte della giornata di mercoledì 3 maggio mentre saranno in attenuazione e progressivo esaurimento sul settore
occidentale. Sono in atto innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua con superamenti della soglia 2 e, localmente,
della soglia 3 sul settore centro-orientale e soglia 1 sul settore centro-occidentale; sono previsti raggiungimenti e
superamenti della soglia 3 nei principali affluenti del fiume Reno. Si potranno generare diffusi fenomeni franosi e di
ruscellamento lungo i versanti. Sono previsti rinforzi di ventilazione da nord /est fino a burrasca moderata ( 62-74 Km/h)
sulle aree di crinale appenninico centro occidentali.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di preallarme dalle 00:00 del 02/05/2023 alle 00:00 del 03/05/2023 per CRITICITA' IDRAULICA

Nella giornata di Martedì 2 Maggio una perturbazione apporterà precipitazioni diffuse sulla regione che risulteranno elevate e localmente anche a carattere di rovescio o temporale sul settore centro-orientale della regione. Si potranno generare diffusi fenomeni franosi, ruscellamento lungo i versanti e innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua con possibili superamenti della soglia 2 sul settore centro-orientale e soglia 1 sul settore centro-occidentale. Sono previsti anche rinforzi di ventilazione da nord /est fino a burrasca moderata ( 62-74 Km/h) sulle aree di crinale appenninico centro-occidentali.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di attenzione dalle 00:00 del 25/04/2023 alle 00:00 del 26/04/2023 per CRITICITA' PER TEMPORALI

Nella mattina di martedì 25 l'avvezione fredda da Nord-Est, congiuntamente ad un flusso meridionale nei bassi strati dell'atmosfera, porterà condizioni di instabilità con sviluppo di fenomeni temporaleschi sulla costa, nelle aree interne limitrofe e sulle aree appenniniche orientali; in attenuazione dal pomeriggio.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di attenzione dalle 00:00 del 21/04/2023 alle 00:00 del 22/04/2023 per CRITICITA' PER TEMPORALI

Per la giornata di venerdì 21 aprile sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati, più probabili su rilievi e pianure centro-orientali.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...