Attivazione fase di attenzione dalle 12:00 del 08/12/2024 alle 00:00 del 09/12/2024 per CRITICITA' IDRAULICA, VENTO, STATO DEL MARE e CRITICITA' COSTIERA e dalle 00:00 del 09/12/2024 alle 00:00 del 10/12/2024 attivazione fase di preallarme per CRITICITA' PER TEMPORALI e attenzione per CRITICITA' IDRAULICA, VENTO, STATO DEL MARE e CRITICITA' COSTIERA.

L'approfondimento della circolazione depressionaria sul Mediterraneo porterà a un'intensificazione dei fenomeni nel corso della giornata odierna, 8 dicembre 2024, con un proseguimento atteso anche per domani, 9 dicembre 2024.Per domenica 8 dicembre sono previste precipitazioni moderate, localmente anche elevate sul Ferrarese e sul settore centrale della regione, con nevicate a quota di 300-400 metri sull'Appennino emiliano e oltre i 500-600 metri sull'Appennino bolognese. In serata è attesa un'intensificazione delle piogge sulla Romagna. Le precipitazioni in atto e quelle previste potranno generare incrementi lungo i tratti vallivi dei corsi d'acqua della pianura regionale e nel settore collinare bolognese, con livelli idrometrici sui corsi d'acqua superiori alla soglia 1.

Sui settori centro occidentali saranno possibili diffusi ruscellamenti lungo i versanti, innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore e fenomeni franosi. Sui settori centro orientali i fenomeni saranno meno diffusi. È inoltre prevista un'intensificazione della ventilazione, con venti di burrasca moderata (62–74 km/h) provenienti da nord-est, lungo la costa, in particolare tra il Ferrarese e il Ravennate, e sulla pianura emiliana. Inoltre, è atteso un aumento del moto ondoso, fino a condizioni di mare agitato, soprattutto sul settore settentrionale. Per lo stato del mare sotto costa sono possibili localizzati fenomeni di erosione e/o ingressione del litorale. Per lunedì 9 dicembre sono previste ancora precipitazioni sul settore centro-orientale della regione, intense e persistenti sulla Romagna, dove potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Le nevicate saranno limitate a quote superiori ai 800-900 metri. È prevista la propagazione delle piene in atto nei tratti vallivi dei fiumi emiliani generate dalle precedenti precipitazioni con superamenti della soglia 2. Sul resto della pianura e sui rilievi centro-orientali le precipitazioni potranno generare incrementi dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua con possibili superamenti della soglia 1. Sui settori centro orientali saranno possibili diffusi ruscellamenti lungo i versanti, innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore e fenomeni franosi. Sui settori centro occidentali i fenomeni saranno meno diffusi. Lungo la costa persisteranno venti di burrasca moderata (62-74 km/h), con mare agitato al largo. Per lo stato del mare sotto costa sono possibili localizzati fenomeni di erosione e/o ingressione del litorale. 

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di attenzione dalle 00:00 del 08/12/2024 alle 00:00 del 09/12/2024 per CRITICITA' IDROGEOLOGICA, VENTO e CRITICITA' COSTIERA.

 

La formazione di una ciclogenesi sul golfo di Genova determinerà una fase di tempo molto perturbato nella giornata di
domani 8 dicembre. Sono previste precipitazioni moderate, localmente anche elevate sulle zone di pianura emiliana, che
assumeranno carattere nevoso (o di pioggia mista a neve) inizialmente anche in pianura durante le prime ore del mattino,
per poi risalire nella mattina e assestarsi sui 300/400 metri sull'Appennino emiliano e sopra i 500 metri sull'Appennino
bolognese. Dalla sera intensificazione delle piogge sulla Romagna.

Le precipitazioni previste sulla pianura regionale potranno generare limitati innalzamenti dei livelli idrometrici nei tratti vallivi dei corsi d’acqua e sul reticolo minore con possibili localizzati superamenti delle soglie 1. Saranno possibili localizzati fenomeni franosi, ruscellamenti lungo i versanti e innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore, più diffusi nei settori collinari.Sono previsti venti di burrasca moderata (62–74 Km/h), provenienti da nord-est, lungo la costa ferrarese e la pianura emiliana. Inoltre sono attesi valori del livello del mare sotto costa prossimi alla soglia di riferimento per l’allerta. Non si escludono localizzate erosioni e/o inondazioni del litorale.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di attenzione dalle 12:00 del 22/11/2024 alle 00:00 del 23/11/2024 per CRITICITA' IDRAULICA.

Per la giornata di venerdì 22 novembre sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 km/h) sui settori appenninici, sulle aree pedecollinari e sulla pianura orientale, con possibili rinforzi e raffiche di intensità superiore; i fenomeni saranno in progressiva attenuazione nel corso del pomeriggio. Le precipitazioni delle ultime ore hanno generato incrementi dei livelli idrometrici nei tratti montani del settore centro-orientale della Regione; i colmi di piena si propagheranno nei tratti vallivi con livelli superiori alla soglia 1.

Per la giornata di sabato 23 novembre non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento. La criticità idraulica nella pianura centrale della Regione si riferisce al lento esaurimento delle piene nei tratti vallivi dei fiumi Reno e Secchia, generate in seguito alle piogge dei giorni precedenti.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di attenzione dalle 00:00 del 22/11/2024 alle 00:00 del 23/11/2024 per VENTO.

Per la giornata di venerdì 22 novembre sono previsti venti di burrasca forte (75-88 km/h) sull'intero settore appenninico e di burrasca moderata (62-74 km/h) sulle aree pedecollinari e costiere, con possibili rinforzi e raffiche di intensità superiore; i fenomeni saranno in progressiva attenuazione dalle ore pomeridiane. A seguito delle precipitazioni previste tra il pomeriggio di giovedì 21 novembre e le prime ore di venerdì 22 novembre, si potranno generare localizzati fenomeni franosi, ruscellamenti lungo i versanti e innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua del settore centrale della regione, con possibili superamenti della soglia 1. Nelle ore notturne saranno inoltre possibili episodi di pioggia che gela sulle aree collinari del settore centro-occidentale.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di attenzione dalle 00:00 del 20/11/2024 alle 00:00 del 21/11/2024 per VENTO.

Per le prime ore del mattino di mercoledì 20 novembre sono previsti venti di burrasca forte (75-88 km/h) da sud-ovest sui settori appenninici di crinale, con possibili rinforzi o raffiche di intensità superiore. Venti di burrasca moderata (62-74 km/h) interesseranno inoltre le aree collinari del settore centro-orientale. Fenomeni in attenuazione a partire dalla tarda mattinata.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di attenzione dalle 00:00 del 19/11/2024 alle 00:00 del 20/11/2024 per VENTO.

Per la giornata di martedì 19 novembre sono previsti, sulle aree del crinale appenninico, venti da sud-ovest di burrasca forte (75-88 km/h), con possibili rinforzi o raffiche di intensità superiore. Inoltre, a partire dalle ore pomeridiane o serali, si prevedono venti di burrasca moderata (62-74 km/h) sulle aree collinari del settore centro-orientale.

Fenomeni in intensificazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di attenzione dalle 00:00 del 26/10/2024 alle 00:00 del 27/10/2024 per CRITICITA' IDRAULICA.

Per sabato 26 ottobre sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di rovesci o temporali, in particolare tra la notte e le prime ore del mattino, che potrebbero risultare intensi e persistenti sul settore occidentale, sia sui rilievi che su parte della pianura, nonché sugli adiacenti rilievi centro-occidentali. Le precipitazioni genereranno nuovi incrementi sui corsi d'acqua ed in particolare sui bacini centro occidentali, dove i livelli idrometrici potranno superare la soglia 2. Nel settore montano centro-occidentale saranno possibili fenomeni franosi, ruscellamenti lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore. Nei restanti settori collinari e montani i fenomeni saranno più localizzati e conseguenti alla vulnerabilità dei versanti a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti. La criticità idraulica sulle pianure centro-orientali rivierasche di Po è riferita al transito della piena, in attenuazione, con livelli ancora superiori alle soglie 2 nei rami deltizi.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di attenzione dalle 00:00 del 25/10/2024 alle 00:00 del 26/10/2024 per CRITICITA' IDRAULICA e per CRITICITA' IDROGEOLOGICA.

Nella giornata di venerdì 25 ottobre sono previste precipitazioni anche a carattere di rovescio temporalesco, in spostamento da sud verso nord, più intense e persistenti sulle zone del crinale appenninico centro-occidentale. Le precipitazione potranno generare, nelle attuali condizioni di saturazione dei suoli, nuovi incrementi dei livelli idrometrici su tutti i bacini già interessati dalle piene precedenti, con livelli superiori alla soglia 2 o prossimi alla soglia 3 sul settore centrale della regione. Saranno possibili fenomeni franosi, ruscellamenti lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore, più diffusi nel settore centro occidentale. Nell'area collinare bolognese prosegue la particolare vulnerabilità dei versanti per le intense precipitazioni dei giorni precedenti e delle aree urbanizzate e della rete stradale per presenza di materiale detritico. La criticità idraulica arancione sulle pianure centro-orientali rivierasche di Po è riferita al transito della piena, in attenuazione, con livelli superiori alle soglie 2.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...