Attivazione fase di attenzione dalle 00:00 del 08/10/2024 alle 00:00 del 09/10/2024 per CRITICITA' IDRUALICA E CRITICITA' PER TEMPORALI

Per la giornata di martedì 8 ottobre sono previsti temporali forti più probabili sulla fascia appenninica, con precipitazioni intense anche a carattere di rovescio, che possono generare diffusi fenomeni di ruscellamento e franosi sui versanti e di innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, con possibili superamenti della soglia 2 nel settore centrale e della soglia 1 nel settore occidentale e centro orientale. Inoltre sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da sud-ovest con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore, più probabili su fascia appenninica. Il moto ondoso potrà generare occasionali fenomeni di erosione del litorale e/o ingressione marina, soprattutto nel settore costiero centro-settentrionale.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ALLARME dalle 12:00 del 03/10/2024 alle 00:00 del 04/10/2024 per CRITICITA' IDRAULICA, fase di PRE ALLARME per CRITICITA' PER TEMPORALI, VENTO E STATO DEL MARE e fase di ATTENZIONE per CRITICITA' COSTIERA.

Attivazione di fase di ALLARME dalle 00:00 del 04/10/2024 alle 00:00 del 05/10/2024 per CRITICITA' COSTIRA, fase di ATTENZIONE per CRITICITA' PER TEMPORALI, STATO DEL MARE e CRITICITA' COSTIERA5.

FENOMENINella giornata di giovedì 3 ottobre sono previste dalla mattina precipitazioni diffuse e localmente intense, anche a caratteredi rovescio temporalesco su tutta la regione. I fenomeni risulteranno in ulteriore intensificazione dalle ore pomeridiane, inparticolare sulle aree appenniniche centro-orientali e sulla pianura romagnola. Le precipitazioni previste potrannogenerare, in particolare nell'appennino centro-orientale, fenomeni di ruscellamento sui versanti, fenomeni franosi, favoritida condizioni di saturazione dei suoli abbastanza elevate. Si prevedono rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici sui corsid'acqua del settore centro-orientale che, a partire dalle ore pomeridiane, potranno superare le soglie 2. Dalle orepomeridiane sono anche previsti venti nord-orientali di burrasca forte (75-88 km/h) sulle aree costiere e venti di burrascamoderata (62-74 km/h) sul restante settore centro-orientale, con possibili rinforzi o raffiche di intensità superiore. Laventilazione renderà il mare agitato al largo, con altezza dell’onda superiore a 3.2 metri e, sotto costa saranno possibililocalizzate erosioni, inondazioni del litorale e difficoltà di deflusso delle piene in mare.Per la giornata di venerdì 4 Ottobre si prevedono nelle prime ore della giornata condizioni di mare agitato, in rapidaattenuazione già nel corso della mattinata. Si prevede inoltre il transito delle piene dei corsi d’acqua con livelli chepotranno risultare superiori alla soglia 2 nelle prime ore della notte sulla pianura centro-orientale e sulla Romagna. Nellezone montane/collinari sono possibili localizzati fenomeni franosi su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologichefragili, anche a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti.Il codice colore rosso sulle zone B1-B2-D1 è dovuto alle vulnerabilità territoriali connesse al precedente evento alluvionale.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di PREALLARME dalle 00:00 del 03/10/2024 alle 00:00 del 04/10/2024 per CRITICITA' IDRAULICA, CRITICITA' IDROGEOLOGICA, CRITICITA' PER TEMPORALI, CRITICITA' PER VENTO.

Nella giornata di Giovedì 3 Ottobre sono previste dalla mattina precipitazioni diffuse e localmente intense, anche a carattere di rovescio temporalesco su tutta la regione. I fenomeni risulteranno in ulteriore intensificazione dalle ore pomeridiane, in particolare sulle aree appenniniche centro-orientali e sulla pianura romagnola. Le precipitazioni previste potranno generare, in particolare nell'appennino centro-orientale, fenomeni di ruscellamento sui versanti, fenomeni franosi, favoriti da condizioni di saturazione dei suoli abbastanza elevate. Si prevedono rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici sui corsi d'acqua del settore centro-orientale che nella serata potranno raggiungere le soglie 2 sugli affluenti di destra di Reno ed i bacini romagnoli. Dalle ore pomeridiane sono anche previsti venti nord-orientali di burrasca forte (75-88 Km/h) sulle aree costiere settentrionali , con possibili rinforzi o raffiche di intensità superiore e venti di burrasca moderata (62-74 Km/h)sulle aree costiere meridionali e sulle aree montane regionali con possibili rinforzi o raffiche di intensità superiore. La ventilazione determinerà un aumento del moto ondoso che, seppur al di sotto dei valori di riferimento, potrà generare localizzati fenomeni di erosione e/o di inondazione marina.

Fenomeni in intensificazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 23/09/2024 alle 00:00 del 24/09/2024 per CRITICITA' PER TEMPORALI.

Per la giornata di lunedì 23 settembre è previsto il transito di una perturbazione da ovest verso est che porterà condizioni
favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità, più probabili e persistenti lungo il crinale appenninico centro-
occidentale, con possibili effetti e danni associati. Nelle aree che saranno interessate dalle precipitazioni potranno
verificarsi fenomeni di ruscellamento sui versanti, localizzati fenomeni franosi e innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi
d’acqua minori. Nel settore collinare e montano centro-orientale, saranno ancora possibili localizzati fenomeni franosi sui
versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, a seguito dalle elevate precipitazioni dei giorni
precedenti. Le piogge previste potrebbero inoltre produrre localizzati innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua su
cui insistono criticità e fragilità arginali. La criticità idraulica di codice colore arancione relativa alla zona D1 è dovuta anche
al permanere di difficoltà nello smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua che gravano sulle zone di pianura e sul
reticolo secondario di bonifica.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 21/09/2024 alle 00:00 del 22/09/2024 per CRITICITA' IDRAULICA e CRITICITA' IDROGEOLOGICA.

Per la giornata di sabato 21 settembre non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento, tuttavia non si escludono temporali sparsi di breve durata. Nelle zone montane e collinari centro-orientali sono possibili localizzati fenomeni franosi su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti. Si prevede un lento esaurimento delle piene nei tratti vallivi dei corsi d'acqua del settore centro-orientale. Le criticità idrauliche e idrogeologiche arancioni sul bolognese e sulla Romagna (Ravenna e Forlì-Cesena) sono dovute alle problematiche già presenti sul territorio.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ALLARME dalle 00:00 del 20/09/2024 alle 00:00 del 21/09/2024 per CRITICITA' IDRAULICA e CRITICITA' IDROGEOLOGICA.

Per la giornata di venerdì 20 settembre sono previste precipitazioni deboli sull'Appennino orientale. In considerazione delle elevate precipitazioni cumulate e di quelle previste sulle aree montane centro-orientali si manterranno livelli idrometrici sostenuti nei tratti montani dei corsi d'acqua e diffuse condizioni di criticità idrogeologica. Si prevede un lento esaurimento delle piene in atto nei tratti vallivi dei corsi d'acqua del settore centro-orientale. Le criticità idrauliche e idrogeologiche arancioni e rosse sul bolognese e sulla Romagna sono dovute alle gravi problematiche già presenti sul territorio.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ALLARME dalle 12:00 del 18/09/2024 alle 00:00 del 20/09/2024 per CRITICITA' IDRAULICA e CRITICITA' IDROGEOLOGICA e fase di ATTENZIONE per CRITICITA' PER TEMPORALI, CRITICITA' PER VENTO, CRITICITA' PER STATO DEL MARE e CRITICITA' COSTIERA.

A partire dal pomeriggio di oggi 18 settembre sono previste precipitazioni diffuse, più consistenti sul settore centro-orientale della regione, che permarranno anche nella giornata di domani con una attenuazione a partire dal pomeriggio. Le precipitazioni in atto e previste potranno generare ingenti ed estesi fenomeni franosi, di ruscellamento e innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua del settore centro-orientale della regione, superiori alle soglie 2 nei tratti montani e prossimi alle soglie 3 nei tratti vallivi degli affluenti di destra del Reno e dei bacini Romagnoli. Per oggi sono previsti venti di burrasca moderata (tra 62 km/h e 74 km/h) da nord-est sul mare, localmente sui litorali. Mare al largo da molto mosso ad agitato in attenuazione nel corso della giornata di domani. La persistenza di onda e del livello del mare prossime ai livelli di attenzione, potrà generare localizzate erosioni ed inondazioni del litorale, possibili esondazioni di fiumi e canali alla foce per le difficoltà di deflusso delle piene in mare.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di PREALLARME dalle 00:00 del 18/09/2024 alle 00:00 del 19/09/2024 per CRITICITA' IDRAULICA e CRITICITA' IDROGEOLOGICA e fase di ATTENZIONE per  CRITICITA' PER TEMPORALI, CRITICITA' PER VENTO, CRITICITA' PER STATO DEL MARE e CRITICITA' COSTIERA.

Per mercoledì 18 settembre sono previste condizioni di tempo perturbato con precipitazioni intense e persistenti in particolare sul settore centro-orientale della regione dove potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale. Le precipitazioni previste potranno generare diffusi fenomeni franosi, ruscellamento lungo i versanti e innalzamenti dei livelli idrometrici con superamenti delle soglie 2 nei corsi d'acqua del settore orientale e delle soglie 1 nei corsi d'acqua del settore centrale della regione. Sono previsti venti di burrasca moderata ( tra 62 km/h e 74 km/h ) da nord-est sul mare, localmente sui litorali e sulle cime dei rilievi occidentali. Mare al largo da molto mosso ad agitato. La persistenza di onda e livello del mare prossime ai livelli di attenzione, potrà generare localizzate erosioni ed inondazioni del litorale, possibili esondazioni di fiumi e canali alla foce per le difficoltà di deflusso delle piene in mare.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...