Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 17/04/2025 alle 00:00 del 18/04/2025 per VENTO, STATO DEL MARE E CRITICITÀ COSTIERA.

Nella giornata di giovedì 17 aprile sono previste piogge diffuse sul settore centro-occidentale, più intense sulle zone del crinale appenninico, dove assumeranno carattere di rovescio o temporale. Sono inoltre possibili temporali a carattere sparso sul settore occidentale e sulle zone di pianura settentrionali, con piogge localmente intense e raffiche di vento. Durante la sera-notte le precipitazioni tenderanno ad interessare l’Appennino centro-orientale con probabili rovesci e temporali lungo le zone di crinale al confine con la Toscana. Sono previsti innalzamenti dei livelli idrometrici sui corsi d'acqua del settore occidentale, con superamenti delle soglie 1 e possibili localizzati superamenti della soglia 2 nei piccoli bacini collinari. Nelle aree di crinale di tutta la Regione e nelle zone montane e collinari occidentali sono possibili fenomeni di ruscellamento e frane su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, anche a seguito delle piogge dei giorni precedenti. La criticità idraulica nella pianura centrale è dovuta alla propagazione delle piene di Reno e Secchia con livelli superiori alle soglie 1 nelle ultime sezioni dei tratti arginati. Si segnala inoltre che le precipitazioni previste nella parte alta del bacino del Po potranno determinare, dalla serata, il transito di una piena del fiume Po nelle pianure occidentali, con livelli, in crescita, prossimi alle soglie 1.Nella prima parte della giornata è inoltre prevista un’intensificazione della ventilazione sud-orientale lungo la fascia costiera, con venti di burrasca moderata (62-74 km/h) e mare da molto mosso ad agitato al largo, soprattutto sul settore settentrionale, dove l’altezza dell’onda potrà raggiungere i 3 metri. Le condizioni del mare associate ad un livello di marea superiore al medio mare, potranno provocare locali fenomeni di ingressione marina ed erosioni del litorale lungo la costa ferrarese e ravennate. Dal pomeriggio la rotazione dei venti da sud-sud-ovest porterà un rinforzo della ventilazione sul settore appenninico, in particolare su quello centro-orientale, dove si raggiungeranno venti con intensità di burrasca moderata (62-74 km/h) con probabile raffiche di intensità superiore soprattutto sul settore romagnolo.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 12:00 del 15/04/2025 alle 00:00 del 16/04/2025 per CRITICITÀ IDRAULICA e dalle 00:00 del 16/04/2025 alle 00:00 del 17/04/2025 per CRITICITA' COSTIERA.

Le precipitazioni della notte, più intense del previsto e ancora in atto sul settore centro-orientale della regione genererannoper la giornata di oggi, 15 aprile, piene superiori alle soglie 1 nei bacini del settore centrale e sulla Romagna. Nelle zonemontane e collinari centro-orientali saranno possibili localizzati innalzamenti del reticolo idrografico minore, fenomeni diruscellamento e frane su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili.Per la giornata di mercoledì 16 aprile sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali, anche di forte intensità,sul settore occidentale della regione e sui rilievi centrali, con possibili effetti e danni associati. I temporali saranno piùprobabili durante le ore pomeridiane. Nelle zone montane e collinari centro-occidentali saranno possibili localizzatiinnalzamenti del reticolo idrografico minore, fenomeni di ruscellamento e frane su versanti caratterizzati da condizioniidrogeologiche particolarmente fragili, anche a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti. La criticità idraulica nellapianura del settore centrale della regione è riferita alla propagazione nei tratti arginati delle piene attualmente in atto suSecchia e Reno, con livelli superiori alle soglie 1. Dalle ore serali è inoltre previsto mare al largo da molto mosso adagitato

Fenomeni in intensificazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 06/04/2025 alle 00:00 del 07/04/2025 per VENTO, STATO del MARE e CRITICITÀ COSTIERA.

Nella giornata di domenica 6 aprile sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 km/h) da est nord-est con possibili
rinforzi o raffiche di intensità superiore sul mare, sulla costa, sulla pianura romagnola e sui rilievi centro-orientali. E'
previsto inoltre mare agitato al largo che sotto costa può determinare localizzate erosioni dei litorali.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 01/04/2025 alle 00:00 del 02/04/2025 per VENTO.

Nella giornata di martedì 1 aprile è prevista un'intensificazione della ventilazione nord-orientale con venti che raggiungeranno intensità di burrasca moderata (62-74 km/h) lungo la costa e alle quote più alte dei rilievi, anche accompagnati da raffiche di intensità superiore lungo i crinali appenninici.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 29/03/2025 alle 00:00 del 30/03/2025 per CRITICITA' IDRAULICA.

Per la giornata di Sabato 29 Marzo si prevedono precipitazioni deboli-moderate con locali rovesci sul settore appenninico
e fascia collinare centro-orientale con quota neve intorno a 1600-1700 metri. Le precipitazioni previste potranno generare
localizzati fenomeni franosi, ruscellamento sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua con
possibili superamenti della soglia 1.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 18/03/2025 alle 00:00 del 19/03/2025 per VENTO, CRITICITA' COSTIERA e STATO DEL MARE

Dalle prime ore della giornata di martedì 18 marzo sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 km/h) da nord est, con possibili rinforzi o raffiche di intensità superiore sulla fascia costiera, sul mare e sul crinale appenninico. Il mare è previsto agitato al largo. Il vento sulla costa, sul mare ed il moto ondoso saranno in attenuazione dalla tarda mattinata, mentre sul crinale appenninico la ventilazione sostenuta permarrà per l'intera giornata. Nelle prime ore della mattina saranno possibili localizzati fenomeni di erosione e di allagamento dei litorali. Nelle zone montane e collinari non si escludono occasionali fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti. Le piene di Secchia e di Reno sono in esaurimento nelle ultime sezioni dei tratti arginati, dove si prevedono livelli ancora prossimi alle soglie 1, in rientro sotto soglia nel corso della giornata.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 16/03/2025 alle 00:00 del 17/03/2025 per CRITICITA' IDRAULICA.

Nella giornata di domenica 16 marzo la criticità idraulica nella pianura centro-occidentale e centro-orientale è riferita alla propagazione e al lento esaurimento delle piene nei tratti vallivi dei fiumi Secchia, Reno asta principale ed affluenti destra Reno, generate dalle piogge dei giorni precedenti, con livelli prossimi o superiori alla soglia 2. Non si escludono possibili superamenti della soglia 1 nel settore centro-occidentale e nei bacini romagnoli occidentali nelle prime ore della giornata. Sul settore appenninico, a causa delle condizioni di elevata saturazione dei suoli dovute alle precipitazioni degli ultimi giorni, saranno ancora possibili localizzati dissesti sui versanti caratterizzati da fragilità idrogeologica. Si prevede un livello del mare sottocosta massimo di 0.3 m, con altezza dell'onda massima di 1.2 m nelle prime ore della giornata, in diminuzione. Sulla fascia appenninica sono previsti venti sud-occidentali di burrasca moderata (62-74 km/h) con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ALLARME dalle 12:00 del 14/03/2025 alle 00:00 del 16/03/2025 per CRITICITA' IDRAULICA

Nella giornata di oggi venerdì 14 marzo persistono precipitazioni intense, anche a carattere temporalesco, sulla fascia appenninica centro orientale e sulla pianura centrale della regione, in estensione al settore centro-occidentale nelpomeriggio-sera.Sono previsti innalzamenti dei livelli idrometrici superiori alla soglia 3 sugli affluenti di destra Reno e sui bacini Romagnolioccidentali. Sul settore centro-occidentale sono previsti livelli idrometrici superiori alla soglia 2.Sul settore appenninico centrale e orientale saranno possibili diffusi fenomeni di ruscellamento, accompagnati dasignificativi innalzamenti dei livelli idrometrici dei rii e torrenti minori con associati fenomeni di erosione spondale,sedimentazione e trasporto solido. Inoltre saranno possibili diffuse frane superficiali che potranno interferire con le retistradali e, più localmente, riattivazioni di frane per scivolamento di significativa estensione e profondità.Inoltre sono previsti venti sud-occidentali di burrasca forte (75-88 Km/h)sulle aree appenniniche orientali e di burrascamoderata (62-74 Km/h) sulle aree appenniniche centrali con possibili, temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore.Per la giornata di sabato 15 marzo si prevedono precipitazioni moderate a carattere di rovescio sul settore appenninicocentro-occidentale nel corso della mattinata e possibilità di temporali sparsi di breve durata nel pomeriggio sulle pianurecentro-orientali.Sono previsti superamenti della soglia 3 sui tratti vallivi degli affluenti di destra Reno e dei bacini Romagnoli occidentali.Nei tratti montani dei corsi d'acqua del settore centro-orientale sono previsti livelli idrometrici superiori alla soglia 2, conpossibili localizzati superamenti della soglia 3.Sul settore appenninico saranno possibili localizzati fenomeni franosi dovuti alla elevata saturazione dei suoli a seguitodelle piogge degli ultimi giorni. Nelle aree interessate da nuove precipitazioni potranno verificarsi inoltre ruscellamenti einnalzamenti dei livelli dei torrenti minori.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...