Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 27/12/2017 alle 00:00 del 28/12/2017 per STATO DEL MARE - Criticità meteo e marino-costiera

Una perturbazione sta interessando la regione con precipitazioni deboli sparse, previste localmente più intense
sull'appennino in serata.
Per la giornata di mercoledì 27 dicembre è previsto un peggioramento con precipitazioni diffuse, più intense e
temporaneamente anche a carattere di rovescio lungo il crinale appenninico centro-occidentale (cumulate areali tra i 15 e 30mm/24H sulle macroaree G, E, C, A; valori puntuali intorno ai 50-60mm/24H più probabili sul settore centrooccidentale).
Possibilità di neve solo sulle cime più alte.
La ventilazione subirà un’intensificazione da sud, soprattutto lungo i rilievi e settore centro-orientale; sono previste
intensità dell’ordine di 50-60 Km/h .
Ai fini dell' allertamento si segnala il possibile superamento della soglia gialla per vento nelle sottozone C2, A2, B1.
SI prevede mare molto mosso al largo, in particolare nella seconda parte della giornata di mercoledì 27 dicembre con
altezza dell’onda compresa tra 1,8-2,5m.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 21/12/2017 alle 00:00 del 22/12/2017 per GHIACCIO - Criticità meteo e marino-costiera

Gelate mattutine sulle zone A e B in particolare sul reticolo stradale secondario.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Il Piano di Emergenza rischio eventi meteorici intensi neve – ghiaccio è stato aggiornato per la stagione 2017/2018 e viene riportato integralmente.

Si ricorda in caso di evento di seguire le norme di comportamento illustrate alla pagina di rischio neve

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 12:00 del 13/12/2017 alle 00:00 del 15/12/2017 per VENTO -  Criticità meteo e marino-costiera

Nella giornata di domani giovedì 14 dicembre flussi sud occidentali daranno luogo ad una ventilazione forte, lungo tutto il crinale appenninico con venti di ricaduta su zone collinari e sulle pianure Romagnole.
Nel corso della giornata lungo i rilievi appenninici sono previste precipitazioni da deboli a moderate che tenderanno ad
intensificare dalla tarda serata-notte risultando localmente anche a carattere di rovescio temporalesco.
Per quanto riguarda l'allertamento i venti risulteranno di burrasca forte (75-88 km/h) sui settori appenninici (A1,C1,E1,G1),
di burrasca moderata (62-74 km/h) sulle zone collinari( A2,B1,C2,E2,G2,H1) e forti (50-61 km/h) sulla pianura
Romagnola(B2).

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Preallarme dalle 12:00 del 11/12/2017 alle 00:00 del 13/12/2017 per STATO DEL MARE e fase di Attenzione per CRITICITA' IDRAULICA, CRITICITA' IDROGEOLOGICA e VENTO - Criticità idraulica e idrogeologica-temporali e Criticità meteo e marino-costiera

Permangono condizioni di tempo perturbato o molto perturbato per le prossime 36 ore. Nello specifico, per la giornata
odierna si prevedono:
- piogge molto elevate nella macroarea G, con valori areali superiori a 70 mm e valori puntuali fino a 200 mm nelle 24 ore;
- piogge elevate nelle macroaree C ed E, con valori areali compresi tra 30 e 50 mm e valori puntuali fino a 150 mm;
- piogge moderate nella macroarea H, con valori medi attorno a 25 mm;
- piogge deboli nelle restanti macroaree.
Attenuazione dei fenomeni sul settore centro-occidentale nel corso della notte e della mattina di domani 12 dicembre,
persistenza dei fenomeni sulla Romagna con piogge deboli o moderate.
Piogga che gela nella giornata odierna sulla macroarea H.
Vento in intensificazione nella giornata di oggi fino a valori di 8 della scala Beaufort (attorno a 70 km/h) su tutte le
sottozone appenniche e collinari; fino a Beaufort 7 (attorno a 60 km/h) sulla fascia costiera. In attenuazione nella giornata di domani 12.
Mare agitato al largo, con altezza dell'onda fino a 4 metri, in attenuazione nella seconda parte della giornata di domani.
Rischio costiero nella sottozona D2, con altezza dell'onda attorno a 3 metri e livello di marea attorno a 0,7 metri.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

 

Leggi tutto...

Attivazione fase di Preallarme dalle 00:00 del 11/12/2017 alle 00:00 del 12/12/2017 per VENTO e fase di Attenzione per CRITICITA' IDROGEOLOGICA e STATO DEL MARE -  criticità idraulica e idrogeologica-temporali e Criticità meteo e marino-costiera

Sono previste piogge persistenti sui rilievi con quantitativi elevati su macroaree E e G; deboli moderati C. Nelle prime ore del giorno saranno possibili ancora fenomeni di neve o pioggia che gela nella pianura piacentino-parmense, con tendenza a divenire liquide dal pomeriggio.
Sono ancora previsti venti forti sud-occidentali sui rilievi, zone collinari e fascia costiera con intensità di:
- 90km/h sul crinale appenninico (macroaree A1, C1, E1)
- 70 Km/h nelle sottoaree A2 , C2 e G1
- 50km/h su sottozona E2, B1,B2, D2
Si segnalano condizioni di mare molto mosso su sottozona B2 (altezza onda intorno ai 2 m), localmente agitato al largo
su sottozona D2 (altezza onda intorno ai 3,2 m).

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

 

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 10/12/2017 alle 00:00 del 11/11/2017 per CRITICITA' IDRAULICA, CRITICITA' IDROGEOLOGICA, STATO DEL MARE  - Criticità idraulica e idrogeologica-temporali e Criticità meteo e marino-costiera

Nella prima parte della giornata sono previste precipitazioni a carattere nevoso ad iniziare dai rilievi centro-occidentali in estensione alle zone di pianura tra Modena e Piacenza. Saranno interessate da deboli nevicate anche le zone collinari del bolognese. Dal tardo pomeriggio correnti calde tenderanno a convertire le precipitazioni da neve a pioggia sui rilievi, mentre nelle valli e nella pianura ci sarà alta probabilità di fenomeni di pioggia che gela. I quantitativi di neve prevista sono di - 5-10 cm/24h in pianura nella macroarea H e nelle sottoaree G2,E2,C2 - attorno a 5 cm nella macroarea F - 20-30 cm/24 h nelle macroaree G1,E1,C1 Sono inoltre previsti venti forti sud-occidentali sui rilievi e zone collinari con intensità di - 90 km/h sul crinale appenninico ( macroaree A1, C1 e d E1) - 70 Km/h nelle sottoaree A2 e C2. - 50 Km/h nella macroarea E2 e G1 Si segnalano anche condizioni di mare molto mosso (altezza dell'onda attorno a 2m al largo) con onda di provenienza da sud-est.

Fenomeni in intesificazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

 

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 09/12/2017 alle 00:00 del 10/12/2017 per STATO DEL MARE AL LARGO - Criticità meteo e marino-costiera

Nuvolosità irregolare temporaneamente più compatta durante la mattina sul settore centro-orientale, accompagnata da brevi rovesci che potranno risultare a carattere nevoso anche sulla pianura. Rapido rasserenamento a partire da nord nel corso del pomeriggio con residue deboli nevicate sull'Appennino romagnolo.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

 

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...