Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 20/02/2018 alle 00:00 del 21/02/2018 per CRITICITÀ IDROGEOLOGICA

Dal pomeriggio sono previste deboli precipitazioni sui rilievi con quota neve intorno a 400-500 metri. In serata deboli e irregolari piogge sulle zone pianure centro-orientali con intensificazione della ventilazione da nord-est, con valori attorno a 15-20 nodi.

Fenomeni in intensificazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 19/02/2018 alle 00:00 del 20/02/2018 per CRITICITÀ IDRAULICA e IDROGEOLOGICA

Residue nevicate di debole intensità attorno ai 500 metri sui settori romagnoli nella prima parte della giornata.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 18/02/2018 alle 00:00 del 19/02/2018 per CRITICITÀ IDRAULICA, IDROGEOLOGICA, VENTO E STATO DEL MARE - Criticità meteo e marino-costiera

L'ingresso di una perturbazione da nord determinerà condizioni di mal tempo in particolare sul settore centro-orientale della regione. Sono previste precipitazioni diffuse per l'intera giornata, con intensità maggiori nella seconda parte della giornata. Piogge deboli nel settore occidentale, fino a moderate sulle zone di allertamento A, B, C e D, con valori medi areali compresi fra 20 e 40 mm. in 24 ore. Nel pomeriggio di domenica 18 febbraio la ventilazione proveniente da nord, nord-est interesserà la fascia costiera con intensità di vento forte (valori compresi fra 50 e 61 Km/ora). Mare molto mosso, localmente agitato al largo nel pomeriggio; altezza d’onda prevista attorno a 2,5 m. localmente anche superiore.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 13/02/2018 alle 00:00 del 14/02/2018 per VENTO E STATO DEL MARE - Criticità meteo e marino-costiera

Per la giornata di martedì 13 febbraio sono previsti venti forti di Bora sul mare e fascia costiera, con valori previsti di 25-30
nodi (50-60 km/h), con moto ondoso fino a molto mosso al largo.
Sono previste residue precipitazioni sul settore centro-orientale a carattere nevoso a quote collinari e in forma di acqua
mista a neve su fascia pedecollinare.
Esaurimento dei fenomeni dal pomeriggio.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Per aiutare gli altri non basta la buona volontà, ci vuole anche preparazione. Il Comune di Cervia ha proposto un’offerta formativa che svolge funzione di accompagnamento e sostegno nel processo di crescita dei volontari affinché possano svolgere in modo efficace le attività di volontariato e costruire una coesione con la finalità di promuovere le attività di volontariato.

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 07/02/2018 alle 00:00 del 08/02/2018 per VENTO E STATO DEL MARE - Criticità meteo e marino-costiera

L'allontanarsi della saccatura atlantica determinerà un miglioramento delle condizioni del tempo con nevicate residue solo
sui rilievi in esaurimento (valori comunque sotto soglia). Rinforzi di vento potranno interessare la zona costiera (aree D2 e
B2 nella mattinata di domani.) Mare da molto mosso ad agitato al largo con direzione d'onda verso costa. Il moto ondoso
sarà comunque in attenuazione dal pomeriggio.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 17 del 22 gennaio 2018  il Decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 recante "Codice della protezione civile". Dopo il parere n. 2647 del 19 dicembre 2017 del Consiglio di Stato, il nuovo codice è stato approvato dal Consiglio dei Ministri n. 66 del 29 dicembre 2017. La riforma della Protezione civile entrerà in vigore il 6 febbraio 2018.Il nuovo 'Codice della protezione civile' offre a tutti gli operatori del settore un quadro organico e coerente della normativa di protezione civile italiana. Raccoglie, coordina e semplifica infatti disposizioni che erano prima sparse in molti provvedimenti diversi, assicurando così maggiore operatività ed efficacia.

testo integrale del D. Lgs. 1/2018

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 06/02/2018 alle 00:00 del 07/02/2018 per CRITICITA' IDROGEOLOGICA - Criticità idraulica e idrogeologica-temporali

Una nuova perturbazione interesserà la regione nella seconda parte della giornata di martedì 6-2-2018 con precipitazioni diffuse su tutto il territorio ad iniziare dal settore occidentale in estensione ed intensificazione sul settore centro-orientale dalla sera.
Si prevede una quota neve inizialmente medio alta (oltre 600-800 metri) in abbassamento in serata fino ai 200-300 metri
nelle province di Piacenza e Parma mentre la quota neve è prevista fino a 400-500 metri sulle province centrali.
Gli accumuli totali sono previsti dell'ordine di 10-30cm.
In Romagna la quota neve sarà più alta (oltre i 700-800m) e sono previste piogge in intensificazione nella serata, con
quantitativi medi areali tra i 15-30mm/24h anche nelle pianure emiliane .
Rinforzi di Bora sono previsti a partire dalla sera sul mare al largo; in serata è prevista un'altezza dell'onda fino ai 2.5m nel settore D2.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...