Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 08/12/2017 alle 00:00 del 09/12/2017 per VENTO E STATO DEL MARE AL LARGO - Criticità meteo e marino-costiera

Nella giornata di venerdì 8 dicembre sono previste precipitazioni che interesseranno i rilievi da moderate a localmente
anche a carattere di rovescio sul settore appenninico centro-occidentale. Quota neve inizialmente attorno ai 1500 m in
calo sino a 1000 m, non si esclude che temporaneamente la quota neve possa scendere ulteriormente sino a quote
pedemontane.
La ventilazione risulterà da forte a molto forte sulle aree appenniniche e collinari, forte sulla Romagna e mare molto mosso
al largo.
Per quanto attiene l'allerta si segnalano:
- venti di burrasca forte ( tra 75 e 88 Km/h) sulle sottozone A1, C1, E1 e G1.
- venti di burrasca moderata ( tra 62 e 74 Km/h) sulle sottozone A2, B1, C2, E2 ,G2 e H1.
- vento forte (tra 50 e 61 Km/h) sulla sottozona B2
Mare molto mosso al largo con altezza dell'onda superiore a 1,8 m a partire dal pomeriggio.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

 

Leggi tutto...

Venerdì 1 dicembre  sono stati inaugurati la Caserma dei Vigili del Fuoco Distaccamento di Cervia e i nuovi locali della sede della Protezione civile comunale in via Galeno.

 Erano  presenti Stefano Bonaccini presidente della Regione Emilia-Romagna, Luca Coffari sindaco di Cervia, Giuseppe Lomoro comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Ravenna.

All’inaugurazione ha partecipato la Giunta comunale, numerose autorità civili e militari e diversi cittadini.

 

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 04/12/2017 alle 00:00 del 05/12/2017 per GHIACCIO - Criticità meteo e marino-costiera

Afflusso di aria fredda dal nord Europa con rimonta del campo di pressione determinano, tempo stabile con cielo sereno
che nella nottata e prima mattinata inducono temperature al suolo sotto lo zero sull'intera regione e gelate diffuse
sull'intero territorio regionale.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

 

Leggi tutto...

Attivazione fase di Preallarme dalle 00:00 del 02/12/2017 alle 00:00 del 03/11/2017 per STATO DEL MARE e fase di Attenzione per CRITICITA' COSTIERA e VENTO - Criticità meteo e marino-costiera

Un vortice depressionario associato ad aria fredda determinerà condizioni di tempo perturbato sulla regione. Nella prima parte della giornata di sabato 2 sono previste deboli precipitazioni su tutta la regione, a carattere nevoso sull'Emilia anche in pianura. Sono previste inoltre forti venti orientali sulla costa e sul mare che di conseguenza risulterà agitato al largo. Ai fini dell'allerta si segnala: - Neve nelle sottozone G2, H1,E2 e C2 con accumuli in 24/h tra 10 e 20 cm - Neve nelle sottozone H2 e F (limitatamente alla zona più prossima alle colline) con accumuli attorno a 5 cm nelle 24/h - Vento nelle sottozone D2 e B2 con intensità di 50-60 Km/h - Mare al largo in aumento nella giornata fino ad agitato con altezza dell'onda fino a 3 m e sottocosta attorno a 2.2 m. - Evento costiero: la combinazione tra altezza dell'onda e marea (attorno a 0,7 m) determinerà possibili effetti di mareggiate sulle sottozone D2 e B2.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

 

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 29/11/2017 alle 00:00 del 30/11/2017 per STATO DEL MARE - Criticità meteo e marino-costiera

Il transito di una saccatura determina condizioni di tempo debolmente perturbato sul territorio regionale, associate a
piogge deboli e irregolari e a deboli nevicate sui rilievi sopra quota 1000 metri. Nelle prime ore della giornata non si
esclude, tuttavia, la formazione di nevischio sul settore occidentale anche a quote collinari.
Ventilazione dai quadranti meridionali sul mare al largo ma sotto la soglia di allerta.
Mare molto mosso al largo, con altezza dell'onda superiore a 1,8 metri nella prima parte della giornata.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

 

Leggi tutto...

Attivazione fase di Preallarme dalle 00:00 del 26/11/2017 alle 00:00 del 27/11/2017 per STATO DEL MARE e fase di Attenzione per CRITICITA' COSTIERA e VENTO - Criticità meteo e marino-costiera 

In seguito al transito del sistema perturbato sul territorio regionale, sono previste nevicate a partire da quote attorno a 400 m con accumuli massimi fino a 30 cm; i seguenti fenomeni meteorologici sono significativi ai fini della presente allerta: - accumuli nevosi tra 5 e 15 cm sulle aree collinari dell'Appennino Tosco-Romagnolo; - vento forte fino a 40 nodi (circa 75 km/h) sul mare al largo e sui rilievi dell'Appennino Tosco-Romagnolo; - venti moderati fino a 30 nodi (circa 60 km/h) sul litorale costiero e sulle aree collinari dell'Appennino Tosco-Romagnolo; - stato del mare al largo agitato per altezze dell'onda superiori a 2,5 m; - criticità costiera per la combinazione del livello di marea (attorno a 0,5 m) e altezza massima dell'onda (attorno a 2,5 m)

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

 

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 16/11/2017 alle 00:00 del 17/11/2017 per STATO DEL MARE - Criticità meteo e marino-costiera 

Sono previste gelate nelle sottozone C1 ,C2 , E1, E2 più probabili a partire da quote di 600-700 metri. Si prevede stato del mare localmente molto mosso al largo nelle prime ore del mattino, in rapida attenuazione. L'altezza dell'onda prevista è compresa tra 1,8m e 2,5m, con direzione da nord-est.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

 

Leggi tutto...

Attivazione fase di Preallarme dalle 00:00 del 15/11/2017 alle 00:00 del 16/11/2017 per STATO DEL MARE e fase di Attenzione per CRITICITA' IDRAULICA E IDROGEOLOGICA e VENTO - Criticità meteo e marino-costiera e Criticità idraulica e idrogeologica-temporali

Il minimo attivo in area tirrenica influenza ancora il settore romagnolo. Sono previste precipitazioni deboli-moderate
localmente anche a carattere di rovescio. Quantitativi previsti tra 30 e 50 mm sulle macroaree A e B. Quota neve
inizialmente sui 900 metri in successivo innalzamento. con cumulate previste inferiori a 30 cm ( sottozona A1). Sono
previste gelate nelle sottozone C1 ,C2 , E1, E2 più probabili a partire da quote di 600-700 metri.
Venti forti da nord-est su tutta la costa con intensità comprese tra 50 e 61 km/h; venti forti sul crinale centro-occidentale (sottozone C1, E1,G1) con intensità comprese tra 62 e 74 km/h.
Mare agitato al largo con altezza dell'onda attorno a 4 metri e localmente superiore in attenuazione dal pomeriggio-sera.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

 

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...