Attivazione fase di Preallarme dalle 00:00 del 14/11/2017 alle 00:00 del 15/11/2017 per VENTO E STATO DEL MARE e fase di Attenzione per CRITICITA' IDRAULICA E IDROGEOLOGICA e CRITICITA' COSTIERA - Criticità meteo e marino-costiera e Criticità idraulica e idrogeologica-temporali

Permane il maltempo per le prime 12 ore della giornata di domani martedì 14 novembre prevalentemente sul settore centro-orientale. Si prevedono generali precipitazioni deboli diffuse in pianura, moderate a carattere nevoso sui rilievi con quota neve intorno a 800 metri. Si prevedono accumuli di neve compresi tra 30 e 50 cm nella sotto zona A1, inferiori a 30 cm nelle sotto zone C1 E1. Venti forti da nord-est sul settore costiero sotto zone D2, B2 e crinale appenninico sottozone A1, C1, E1 con Beaufort 8 ( 62-74 km/h), e raffiche localmente superiori. Il mare al largo sarà agitato (altezza dell'onda fino a 4 metri) con possibilità di mareggiate nella zona costiera per altezza dell'onda superiore a 2 metri e marea superiore a 70 cm nella sottozona B2 e marea intorno a 1 m nella sottozona D2.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

 

Leggi tutto...

Attivazione fase di Preallarme dalle 00:00 del 13/11/2017 alle 00:00 del 14/11/2017 per VENTO E STATO DEL MARE e fase di Attenzione per CRITICITA' IDRAULICA E IDROGEOLOGICA - Criticità meteo e marino-costiera e Criticità idraulica e idrogeologica-temporali

Un impulso di aria fredda interesserà il territorio regionale nella giornata di lunedì 13 novembre. Sono previste precipitazioni diffuse e continue per tutta la giornata sulla parte centro-orientale, con valori cumulati di pioggia in pianura compresi tra 30-50 mm. A partire da quote collinari sono previste nevicate intense: 10-30 cm nelle sottozone G2-B1; 30-50 cm nelle sottozone G1- E2-C2-A2; 50-80 cm nelle sottozone E1-A1; maggiore di 80 cm nella sottozona C1. Venti forti da Nord-Est sulle sottozone D1-B1 con velocità compresa tra 50-61 km/h; vento molto forte sulla costa da NordEst, nelle sottozone D2-B2, con velocità comprese tra 62-74 km/h e punte superiori per raffiche. Mare agitato al largo con altezza dell'onda compresa tra 3 e 4 m. Possibilità di ingressione marina lungo tutta la costa per combinazione di altezza dell'onda > 2 m e livello di marea > 70 cm.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

 

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 08/11/2017 alle 00:00 del 09/11/2017 per STATO DEL MARE, CRITICITA' IDRAULICA E IDROGEOLOGICA - Criticità meteo e marino-costiera e Criticità idraulica e idrogeologica-temporali

Durante la notte ( tra martedi 7 e mercoledi' 8 novembre ) e le prime ore del mattino: probabilita' medio-alta di precipitazioni sotto forma di rovesci o temporali localmente anche forti lungo la fascia costiera; probabilità minore nelle aree interne delle aree di allertamento B e D. I fenomeni sono previsti in attenuazione dal pomeriggio. Condizioni di mare molto mosso al largo con altezza dell'onda prevista fino a 2,5 m, in attenuazione nel corso della giornata.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

 

Leggi tutto...

Attivazione fase di Preallarme dalle 12:00 del 06/11/2017 alle 00:00 del 08/11/2017 per STATO DEL MARE e fase di Attenzione per CRITICITA' IDRAULICA E IDROGEOLOGICA, VENTO E CRITICITA' COSTIERA - Criticità meteo e marino-costiera e Criticità idraulica e idrogeologica-temporali

Il minimo depressionario presente sul mare ligure manterrà condizioni di maltempo con precipitazioni in intensificazione dal pomeriggio. Le precipitazioni saranno deboli-moderate, localmente a carattere di rovescio temporalesco con cumulate elevate nelle macro aree A,B,C,E (50-60 mm) inferiori nelle altre macro aree ( mediamente 30-40 mm). I venti, da nord-est, saranno di forte intensità sul settore costiero e ferrarese, fino a 35 nodi (circa 65 km/h). il mare sarà agitato al largo con altezza dell'onda fino a 3,2 metri; sotto costa altezza dell'onda fino a 2,6 metri e marea superiore a 0,80 m sulle coste. Vento e mare in attenuazione dal pomeriggio della giornata di domani.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

 

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 06/11/2017 alle 00:00 del 07/11/2017 per STATO DEL MARE  - Criticità meteo e marino-costiera

la chiusura di un minimo depressionario sul golfo ligure determinerà venti ancora forti sul mare nelle ore del primo mattino di lunedì 6 novembre. Nelle stesse ore il mare risulterà molto mosso al largo (altezza d'onda compresa tra 1,8 e 2,5 m.) fino a metà mattina, in attenuazione successivamente.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

 

Leggi tutto...

Attivazione fase di Preallarme dalle 00:00 del 05/11/2017 alle 00:00 del 06/11/2017 per STATO DEL MARE e fase di Attenzione per VENTO - Criticità meteo e marino-costiera

Una perturbazione in rapido transito sulla nostra regione determinerà condizioni di maltempo diffuso. Le precipitazioni, anche a carattere di rovescio, inizieranno dal primo mattino di domenica 5 novembre sulle province occidentali, si estenderanno nella giornata sul resto del territorio; i fenomeni saranno a carattere temporalesco, localmente forte, sul settore appenninico centro-occidentale (valori puntuali stimati dai modelli fino a 50-70 mm). Sono previsti venti da sud-est, fino a 30 nodi (55 km/h) sul settore costiero, fino a 40 nodi (74 km/h) sul crinale appenninico. Dalla seconda parte della giornata il mare sarà molto mosso, localmente agitato (altezza dell'onda fino a 4 metri). Sulle coste dei lidi ferraresi già dal mattino, sono previste condizioni di marea superiori a 0,80 m e sotto costa altezza dell'onda fino a 3 m.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

 

Leggi tutto...

Come ogni anno, il Servizio Protezione civile del comune ha provveduto a realizzare gli sbarramenti in sabbia delle traverse XIX, XVIII,XVII, lato mare, per rinforzare le difese da ingressioni marine, nei punti storicamente più critici.
Gli sbarramenti, opportunamente segnalati, verranno rimossi al termine della stagione invernale.

 

Leggi tutto...

E' on line il questionario di Protezione Civile alla sezione Iniziative .

Puoi compilarlo anche tu, permetterai al servizio Protezione Civile del Comune di Cervia di potenziare i canali di comunicazione/informazione a servizio della comunità.

Grazie del contributo che riuscirai a dare!

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...