Visto il peggioramento delle condizioni meteo per neve e ghiaccio, così come molti comuni limitrofi, in via precauzionale il Sindaco ha emesso per la giornata di DOMANI martedì 27 febbraio l'ordinanza di CHIUSURA DI TUTTE LE SCUOLE di ogni ordine e grado del territorio del Comune di Cervia.

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 27/02/2018 alle 00:00 del 28/02/2018 per CRITICITÀ IDROGEOLOGICA, TEMPERATURE ESTREME, GHIACCIO e STATO DEL MARE

Temperature medie sulle zone A2, B2, B1, D2, D1 fra 0 e -2 gradi. Nelle restanti zone temperature medie inferiori a -3
gradi. Mare molto mosso in mattinata. Gelate diffuse in particolare nelle aree dove persiste l'accumulo di neve al suolo.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Preallarme dalle 00:00 del 26/02/2018 alle 00:00 del 27/02/2018 per STATO DEL MARE e fase di Attenzione per CRITICITÀ IDROGEOLOGICA, NEVE, VENTO, TEMPERATURE ESTREME, GHIACCIO E CRITICITA' COSTIERA.

Una depressione di origine polare in ingresso sulla penisola, favorirà un forte calo termico sulla regione accompagnato da nevicate sui rilievi centro-orientali. Quantitativi di neve stimata attorno a 5-10 cm sui relativi settori collinari e di 10-20 cm sulle relative aree di alto appennino. Sporadicamente le nevicate potranno interessare anche la pianura romagnola. Previste gelate diffuse su tutta regione con temperature costantemente sotto lo zero. Valori minimi previsti sulle aree di pianura compresi tra -3 gradi del settore costiero e - 6 gradi delle pianure interne. Valori massimi in pianura attorno a -1 grado. Sull'appennino occidentale temperature comprese tra -14 e -9 gradi. Sull'appennnino centro-orientale valori compresi tra -10 e - 7 gradi. Ventilazione da nord-est fino a forte sulla costa ( Beaufort 7 50-61 Km /h ). Mare molto mosso sotto costa ed agitato al largo con direzione d'onda da nord-est ed altezza dell'onda tra 3,2 e 4 metri in particolare nelle ore mattutine.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Preallarme dalle 12:00 del 24/02/2018 alle 00:00 del 26/02/2018 per STATO DEL MARE e fase di Attenzione per CRITICITÀ IDRAULICA, IDROGEOLOGICA, TEMPERATURE ESTREME E GHIACCIO.

Nella serata di oggi Sabato 24/02/2018 previsto un aumento della ventilazione da nord-est sul mare e sul settore costiero. Previste condizioni di mare agitato al largo dalle ore serali con altezza dell'onda compresa tra 3,3 e 4 metri. Dalle ore notturne ad iniziare dal settore appenninico, potranno verificarsi locali deboli nevicate. Nella giornata di domani 25/02/2018 si prevedono deboli precipitazioni sparse, nevose anche in pianura al mattino che dalle ore pomeridiane tenderanno ad attenuarsi interessando solo il settore appenninico. Locali Rovesci di neve potranno interessare l'appennino Romagnolo in giornata. Ventilazione ancora sostenuta da nord-est sul mare e sul settore costiero . Previste condizioni di mare agitato al largo per l'intera giornata con altezza dell'onda compresa tra 3,3 e 4 metri. Le temperature medie risulteranno sotto lo zero sia sulla parte di pianura che sui rilievi con possibilità di gelate diffuse.

Fenomeni in intensificazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Preallarme dalle 00:00 del 24/02/2018 alle 00:00 del 25/02/2018 per CRITICITÀ IDRAULICA, IDROGEOLOGICA E STATO DEL MARE e fase di Attenzione per VENTO

La perturbazione ancora presente sul nostro territorio determinerà condizioni di maltempo ancora per la prima parte della giornata di sabato 24 febbraio. Si avranno precipitazioni deboli a carattere nevoso a partire da quote collinari, con accumuli dell'ordine di 10-20 cm progressivi dalla collina alla montagna, in attenuazione ed esaurimento durante la giornata. Possibili fenomeni di acqua mista a neve nella pianura centro-occidentale al primo mattino. Per il resto del territorio piogge deboli in progressivo esaurimento. Nella mattinata persiste una ventilazione sostenuta lungo la fascia costiera e il mare con valori di intensità del vento forte dell'ordine di 50-61km/h. Il mare nelle prime ore del giorno risulterà agitato al largo (altezza pari a circa 3m) ; è prevista una temporanea attenuazione del moto ondoso nelle ore centrali del giorno e una nuova ripresa in serata ad iniziare dal largo.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Preallarme dalle 00:00 del 23/02/2018 alle 00:00 del 24/02/2018 per CRITICITÀ IDRAULICA, IDROGEOLOGICA, VENTO E STATO DEL MARE

Permangono condizioni di tempo perturbato, con precipitazioni che nella mattinata saranno diffuse e a carattere nevoso anche in pianura, ad esclusione del settore costiero. Durante le ore pomeridiane attenuazione dei fenomeni e temporaneo rialzo dello zero termico sino a quote collinari, compreso tra i 250 metri del settore occidentale e i 900 metri dei rilievi romagnoli. In serata l'abbassamento dello zero termico riporterà le nevicate sulle pianure centro-occidentali, mentre sul settore orientale continueranno le piogge, localmente anche a carattere di rovescio.
Valori stimati di neve nella giornata attorno a 30 cm sul crinale, 15 cm nelle zone collinari e 5-15 cm aree di pianura.
Valori stimati di pioggia nelle zone di fascia costiera tra 20-40 mm/24h di media areale.
I venti presenteranno rinforzi da nord-est lungo la fascia costiera e sul mare già dalla sera di giovedì e nelle prime ore di venerdì, fino a divenire di burrasca (62-74 km/h). Il mare risulterà molto mosso, localmente agitato al largo, in temporanea attenuazione pomeridiana per poi tornare ad aumentare il moto ondoso dalla serata. Altezza dell'onda prevista fino a 3 m.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 22/02/2018 alle 00:00 del 23/02/2018 per CRITICITÀ IDRAULICA, IDROGEOLOGICA e STATO DEL MARE

Una perturbazione in area tirrenica porterà un peggioramento con precipitazioni diffuse sul territorio regionale, localmente anche a carattere di rovescio, accompagnate da locali rinforzi di vento da nord est più probabile sui rilievi occidentali. Le precipitazioni risulteranno intense già nelle prime ore di giovedì, in temporanea attenuazione nel pomeriggio ed in nuova intensificazione nella sera notte. I quantitativi medi areali sono stimati attorno a 20-40 mm in 24h sul settore centro orientale, inferiori sul settore occidentale. Le precipitazioni potranno risultare a carattere nevoso fino a quote di bassa collina ( 300-400 m ) su tuta la regione con fenomeni di pioggia mista a neve a quote inferiori. Nel corso della mattinata possibile abbassamento della quota neve fino alla pianura tra Forlivese e Reggiano. Dalla sera notte alla intensificazione delle precipitazioni, si accompagnerà una nuova flessione della quota neve fino alla pianura sul settore Emiliano. I quantitativi di neve cumulata in 24 h potranno risultare attorno a 30 cm sulle sotto zone collinari E2 e C2, tra 30 e 50 cm sulle sottozone di crinale centro-orientali e attorno a 5-15 cm sulla pianura tra Forlivese e Reggiano con i valori maggiori a ridosso delle zone pedecollinari. Mare molto mosso , localmente agitato al largo nella prima parte della giornata con altezza dell'onda fino a 2,5 metri.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 21/02/2018 alle 00:00 del 22/02/2018 per CRITICITÀ IDROGEOLOGICA e STATO DEL MARE

Una circolazione depressionaria sul Mediterraneo attiverà venti di bora sull'Adriatico con intensità forte sul mare e sulla costa ferrarese (50-55 Km/h) con mare che diverrà molto mosso sotto costa e localmente agitato al largo (2.5 m di altezza d'onda).  Dalla sera le precipitazioni si manterranno deboli sul settore occidentale, mentre si intensificheranno sul settore centro-orientale, dove le nevicate arriveranno a quote attorno ai 200 metri nella notte, con accumuli previsti di 10-20 cm/24h sulle zone collinari. Sul crinale i quantitativi saranno compresi tra i 20 e 30 cm nelle 24 ore. TENDENZA Le precipitazioni insisteranno nella prima parte della giornata di giovedì 22 febbraio con nevicate su tutte le aree montane e collinari fino a quote di 200 m. Nella seconda parte della giornata le precipitazioni si manteranno nevose sul settore centro-occidentale, mentre diventeranno progressivamente a carattere di pioggia sulla Romagna fino a 800 m circa.

Fenomeni in intensificazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...