Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 28/11/2018 alle 00:00 del 29/11/2018 per STATO DEL MARE

Nella giornata di Mercoledì 28 Novembre si prevede ancora intensa ventilazione da nord/est sul settore costiero e sul
mare con valori comunque sotto soglia. Il mare risulterà molto mosso sotto costa (altezza dell'onda stimata attorno a 2 metri) e fino ad agitato al largo della sotto zona B2 (altezza dell'onda stimata tra 2,5 e 3,2 metri)

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna2

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 27/11/2018 alle 00:00 del 28/11/2018 per STATO DEL MARE

Per la giornata di martedì' 27 novembre si prevedono condizioni di variabilità con precipitazioni irregolari. Nel corso del
pomeriggio/sera intensificazione della ventilazione da nord-est su mare e lungo la costa, con mare mosso sotto costa
(altezza dell'onda stimata intorno ai 2 metri) e molto mosso o agitato al largo (con altezza dell'onda stimata intorno ai 2,5
metri sul settore centro-meridionale).

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna2

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 25/11/2018 alle 00:00 del 26/11/2018 per CRITICITA' IDRAULICA E CRITICITA' PER TEMPORALI

Per la giornata di domani, domenica 25 novembre, il passaggio di un minimo depressionario determina piogge anche a carattere di rovescio e/o temporale all'interno di un sistema organizzato. I fenomeni interesseranno le aree A,B,C,D. Attenuazione dei fenomeni dalla serata.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna2

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 12:00 del 19/11/2018 alle 00:00 del 21/11/2018 per VENTO E STATO DEL MARE

Il veloce transito di una depressione di origine polare porterà precipitazioni diffuse dalla serata di lunedì 19 novembre
accompagnate da un calo termico. Dalla serata si prevedono nevicate inizialmente sull'appennino centro occidentale con
quota neve in successivo abbassamento fino alla pianura centro-occidentale nelle prime ore di martedì 20 con fenomeni in
esaurimento nel pomeriggio. I quantitativi previsti vanno indicativamente dai 30 cm sui rilievi ai 10 cm sulle aree di pianura
interessate. Si prevedono venti fino a molto forti sulla fascia costiera e sul mare con intensità comprese tra 62 -74 km/h.
Il mare risulterà da molto mosso ad agitato con altezza dell'onda superiore a 2,5 m con direzione di provenienza da est.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna2

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 19/11/2018 alle 00:00 del 20/11/2018 per VENTO E STATO DEL MARE

Nella giornata di Lunedì 19 Novembre il transito di una perturbazione apporterà un peggioramento con condizioni di maltempo a partire dalla tarda serata, che si intensificherà nelle prime ore di Martedì 20. Si prevedono venti fino a molto forti sulla fascia costiera e sul mare con intensità comprese tra 62 -74 Km/h. Il mare risulterà da molto mosso ad agitato con altezza dell'onda superiore a 2,5 m con direzione di provenienza da est. Sono previste precipitazioni diffuse con valori sotto soglia, localmente anche a carattere di rovescio sul settore orientale della Regione. Le precipitazioni assumeranno carattere nevoso fino a quote collinari a partire da 400 metri sulle province occidentali, ed a quote superiori sul rimanente territorio appenninico. Valori cumulati di neve al suolo sotto soglia.

Fenomeni in intensificazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna2

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 02/11/2018 alle 00:00 del 03/11/2018 per CRITICITA' IDRAULICA E PER TEMPORALI

Nella giornata di domani, 2 novembre, l'intero territorio regionale sarà interessato da piogge diffuse, localmente intense.
Dal pomeriggio, un'avvezione fredda nei bassi strati, richiamata da un minimo depressionario al suolo, darà luogo sul
settore appenninico orientale e nelle aree adiacenti allo sviluppo di celle temporalesche, associate al transito di un sistema
frontale.
Non si escludono temporanee raffiche di vento forte e fulminazioni sulle aree interessate dai fenomeni temporaleschi.
La criticità idraulica Gialla nelle zone F e D è dovuta al transito della piena del fiume Po. Mare molto mosso al largo, mosso sottocosta.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna2

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 12:00 del 31/10/2018 alle 00:00 del 02/11/2018 per CRITICITA' COSTIERA

Nella giornata di mercoledì 31 ottobre non si segnalano fenomeni meteorologici significativi. Nella giornata di giovedì 1
novembre l'arrivo di una perturbazione già dalle prime ore apporterà precipitazioni a partire dal settore appenninico
occidentale in rapido transito verso levante e aree di pianura. Le precipitazioni saranno più intense e assumeranno
carattere di rovescio, localmente di temporale, più probabili nel settore centro-occidentale, aree montane e pedecollinari. I venti risulteranno forti sul crinale ma con intensità inferiore ai valori di soglia. Mare molto mosso al largo, mosso sottocosta.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna2

Leggi tutto...

Attivazione fase di Preallarme dalle 12:00 del 29/10/2018 alle 00:00 del 31/10/2018 per CRITICITA' COSTIERA E STATO DEL MARE, Attivazione fase di attenzione per VENTO E CRITICITA' PER TEMPORALI

Nella giornata di lunedì 29 la presenza di un sistema temporalesco auto rigenerante determinerà precipitazioni di intensità
elevate su tutto il settore occidentale, più accentuate sulle aree montane e pedemontane. Si confermano le precipitazioni diffuse sul resto del territorio con possibilità di fenomeni temporaleschi organizzati. Venti di burrasca forte sui settori appenninici, di burrasca sul resto del territorio con valori stimati di 70/80 km/h e raffiche di intensità superiore. Mare al largo fino ad agitato con altezza dell'onda compresa tra 2,5 e 3,5 m con picchi d'onda attorno a 4 m sulla costa ferrarese e possibilità di mareggiate. Attenuazione dei fenomeni nella seconda parte della giornata di martedì 30.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...