A seguito degli eventi sismici, che hanno colpito la provincia di Catania nel dicembre del 2018, la Regione Emilia-Romagna ha attivato il proprio Nucleo Tecnico di Valutazione Integrato con il conseguente invio dei tecnici regionali nei territori colpiti dal sisma per il rilievo dei danni e la valutazione dell'agibilità degli edifici.

Anche il comune di Cervia ha risposto all'emergenza con l'invio del proprio dipendente, ing. Pietro Azzarone, facente parte del Nucleo, attualmente impegnato nel Comune di Acireale (CT). Buon lavoro Pietro!

Leggi tutto...

Il comune di Cervia si è dotato di una app innovativa che permette ai cittadini ricevere su smartphone e tablet gli avvisi e diffonderli via Whatsapp, mail, social network  (Facebook e Twitter), sms, essere informati sui temi della Protezione civile e consultare il Piano comunale su device iOS e Android.

E’ sufficiente scaricare gratuitamente l’app LIBRARISK attraverso gli app store del proprio dispositivo, registrarsi, scegliere il comune di Cervia e accettare di scaricare il piano.

Leggi tutto...

Alle ore 00:03 italiane del 15 gennaio 2019 un evento sismico di magnitudo Ml 4.3 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV a 11 km di distanza dalla città di Ravenna e ad una profondità di 25 chilometri.

Leggi tutto...

Il Piano di Emergenza rischio eventi meteorici intensi neve – ghiaccio è stato aggiornato per la stagione 2018/2019 e viene riportato integralmente.

Si ricorda in caso di evento di seguire le norme di comportamento illustrate alla pagina di rischio neve

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 12:00 del 03/01/2019 alle 00:00 del 05/01/2019 per TEMPERATURE ESTREME

L'Emilia-Romagna è interessata da flussi di correnti fredde e secche. Nella mattinata di venerdì 4 si verificheranno gelate diffuse in pianura con temperature minime nelle aree rurali che raggiungeranno mediamente i -3/-4 gradi ed in alcuni casi anche valori inferiori, la temperatura media giornaliera prevista risulta inferiore alla soglia di 0 gradi in pianura e inferiore alla soglia di -3 gradi sui rilievi appenninici. Sull'Appennino riminese sono previste locali nevicate al mattino di venerdì 4 con accumuli inferiori alle soglie di allerta.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 12:00 del 02/01/2019 alle 00:00 del 04/01/2019 per VENTO E STATO DEL MARE

Dalle ore pomeridiano-serali di oggi mercoledì 2 gennaio l'approfondimento di un minimo depressionario in area adriatica centro-meridionale, determinerà l'afflusso di correnti fredde settentrionali. Per la giornata di mercoledì 2 gennaio sono previsti : 1) venti fino a molto forti da nord-nord/est ( Beaufort 8 62-74 Km/h ) sulla Romagna meridionale, in particolare sul Riminese in graduale attenuazione nella notte/ prime ore del mattino di giovedì 3. 2) mare fino ad agitato al largo ( altezza dell'onda compresa tra 2,5 e 3,2 m ) della sottozona B2 dalle ore serali in graduale attenuazione nella notte/ prime ore del mattino di giovedì 3. Per la giornata di domani giovedì 3 gennaio sono previsti temperature medie giornaliere inferiori a 0 gradi sull'intero territorio regionale, ad esclusione del settore costiero.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Venerdì 21 dicembre verrà posto in opera uno sbarramento di difesa dalle mareggiate nel portocanale di Cervia, a monte delle porte vinciane.

Questo sbarramento (panconi) di difesa stagionale si aggiunge al sistema delle porte vinciane, che necessita di verifiche e riparazioni resesi necessarie per la vetustità dell'impianto.
 
I panconi saranno rimossi nelle prime settimane della primavera in analogia con le altre difese stagionali (duna, paratie e protezioni).

Leggi tutto...

Il maltempo del 29 ottobre scorso ha messo in ginocchio le Dolomiti. Un patrimonio boschivo centenario è andato perduto in pochi giorni sotto la furia del vento.

Il comune di Cervia in collaborazione con il Consorzio Cervia Centro ha organizzato il progetto "Un mare di solidarietà” per la ricostruzione dei boschi del Trentino".  Acquistando i biscotti dell’amicizia disponibili nei punti vendita che espongono i loghi dell'iniziativa, o facendo direttamente una donazione in denaro, si potrà così partecipare attivamente alla loro rinascita. Il ricavato verrà devoluto all'“Associazione di volontariato La Carità Selle Giudicarie di Pinzolo", che si occupa di attività di manutenzione forestale”.

guarda la pagina dedicata all'iniziativa per trovare le informazioni che cerchi

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...