Attivazione fase di Attenzione dalle 12:30 del 11/03/2019 alle 00:00 del 13/03/2019 per VENTO

Addensamenti più consistenti sul settore orientale potranno dar luogo dal pomeriggio del 11/3 a rovesci; possibilità di
deboli nevicate sull'Appennino centro-occidentale sopra i 1000 metri, sull'Appennino Romagnolo a quote attorno agli 800
metri.
Sempre dal pomeriggio del 11/3, venti nord-occidentali con temporanee raffiche di forte intensità sulle aree di crinale
appenninico, sulla pianura centro-orientale e sulla costa. L'intensità delle raffiche è stimata attorno a 80 km/h.
Temperature in forte diminuzione nei valori minimi, che si porteranno attorno a 3-6 gradi.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Le persistenti condizioni di tempo secco e l’aumento del numero di incendi registrato nei giorni scorsi, hanno determinato l’attivazione dello stato di attenzione per gli incendi di bosco su tutto il territorio regionale, da martedì 5 a domenica 10 marzo 2019.

Vige la raccomandazione stringente a non bruciare stoppie, legname ed altri residui vegetali, durante i lavori agricoli e forestali, come previsto dall’art. 58 del Regolamento regionale forestale (n. 3/2018).  

Le condizioni del terreno e le temperature che per tutta la settimana si manterranno sopra le medie stagionali del periodo, associate alla persistente assenza di pioggia, potrebbero infatti innescare nuovi focolai di incendio, dopo analoghi episodi avvenuti di recente nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena, con l’intervento di elicotteri per lo spegnimento e squadre da terra.

Si ricorda che in ogni caso, prima di procedere agli abbruciamenti durante i lavori agricoli è obbligatorio informare i Vigili del Fuoco al numero verde 800841051

 

Leggi tutto...

Da 30 anni l'organizzazione di volontariato di Protezione Civile 'LANCE C.B. Cervia' presta servizio, con dedizione e competenza, nel territorio comunale e nazionale, in attività di monitoraggio e salvaguardia del territorio e durante le fasi di emergenza e allertamento con compito di vigilanza e riduzione del rischio. Le attività più rilevanti riguardano la riduzione del rischio incendi boschivi (avvistamento e spegnimento) e rischio idrogeologico - idraulico (difesa da allagamenti e mareggiate). LANCE CB CERVIA, inoltre, coordina attività dimostrative e divulgative rivolte alla diffusione di una cultura del rischio e partecipa alla formazione continua all'interno di Istituti Scolastici con lezioni ed esercitazioni.

Grazie per il vostro impegno!

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 24/02/2019 alle 00:00 del 25/02/2019 per STATO DEL MARE

Nelle prime ore della giornata di domenica 24 febbraio si prevede la persistenza di una ventilazione forte sul mare (grado 7 della scala Beaufort, circa 60 km/h) e moderata sulla costa (grado 5 della scala Beaufort, circa 60 km/h), associata ad un'altezza del moto ondoso superiore a 2.7 metri; nelle ore successive è attesa una rapida attenuazione dei fenomeni sopra descritti.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 23/02/2019 alle 00:00 del 24/02/2019 per VENTO E STATO DEL MARE

Già dalle prime ore di sabato 23 febbraio è prevista un'intensificazione della ventilazione nord-orientale sul mare, settore
costiero e rilievi centro-orientali con avvezione di aria fredda che determinerà un sensibile calo termico.
Sui crinali appenninici centro-orientali sono previsti venti di 35/40 nodi (62/74 Km/h). Sulla costa la ventilazione si
manterrà per tutta la giornata su valori prossimi ai valori di soglia di 34 nodi (62 Km/h) come vento medio ma con alta
probabilità di frequenti raffiche di intensità superiore.
I venti forti sul mare determineranno un aumento del moto ondoso da molto mosso sotto costa ad agitato al largo con
altezza dell'onda superiore a 2.5 m.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Nei prossimi giorni il sindaco Luca Coffari sarà a Pinzolo e consegnerà al primo cittadino della città turistica trentina legata a Cervia tramite un Patto di Amicizia, la somma di 300 euro raccolta nel periodo natalizio dalla vendita dei biscotti dell’amicizia, nell’ambito del progetto “Un mare di solidarietà”.

Si tratta di un piccolo ma significativo contributo per la ricostruzione dei boschi danneggiati del Trentino, e che rappresenta una ulteriore testimonianza dell’amicizia e della collaborazione che lega le nostre due località.

 

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 12:00 del 02/02/2019 alle 00:00 del 04/02/2019 per CRITICITA' IDRAULICA

Nella giornata di sabato 02 febbraio si prevedono precipitazioni irregolari. Deboli in pianura, deboli-moderate lungo i rilievi appenninici che puntualmente potranno risultare anche elevate sulle aree di crinale con valori compresi 30 e 50 mm. Le precipitazioni saranno a carattere nevoso sopra quota 1300 m sui rilievi centro-occidentali e sopra quota 1800 m sui rilievi orientali. Venti moderati dai quadranti meridionali con locali rinforzi da sud sul mare. Mare mosso con moto ondoso in attenuazione. Domani domenica 03 febbraio precipitazioni residue deboli ed irregolari che insisteranno maggiormente sulla macroarea A. Le precipitazioni saranno a carattere nevoso sopra quota 500 m sui rilievi centro-occidentali e sopra quota 1000 m sui rilievi orientali.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 02/02/2019 alle 00:00 del 03/02/2019 per CRITICITA' IDRAULICA

Nella giornata di sabato 2 febbraio persiste la presenza di un sistema perturbato sul territorio regionale, cui sono associati
i seguenti fenomeni significativi ai fini dell'allerta:
- piogge e rovesci di moderata intensità sui rilievi durante la prima parte della giornata, in attenuazione successivamente;
- ventilazione da sud-ovest, di intensità superiore ai 75 km/h sulle aree appenniniche orientali, superiore ai 60 km/h sulle
aree appenniniche centrali e sulle aree collinari centro-orientali, in attenuazione dal pomeriggio;
- mare localmente agitato al largo delle coste ferraresi durante le prime ore della giornata, ma in rapida attenuazione;
- possibili mareggiate nelle prime ore della giornata sulla costa ferrarese.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...