Attivazione fase di Preallarme dalle 00:00 del 13/05/2019 alle 00:00 del 14/05/2019 per CRITICITÀ IDRAULICA e Attivazione fase di attenzione per CRITICITÀ PER TEMPORALI, VENTO, CRITICITÀ COSTIERA e STATO DEL MARE

Persiste la permanenza di un minimo depressionario sull'Italia con precipitazioni intense che interesseranno gran parte del territorio regionale in particolare saranno più intense sulle macroaree A, B (zona in cui ricade il comune di Cervia), E, C. I fenomeni saranno anche a carattere temporalesco. Ventilazione ancora sostenuta sul crinale appenninico, sulla costa e sulla Romagna (macroaree G1, E1, C1, A1, A2, B1, B2 - sottozona in cui ricade il comune di Cervia, D2). Mare molto mosso, agitato al largo.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Preallarme dalle 00:00 del 12/05/2019 alle 00:00 del 13/05/2019 per CRITICITÀ IDRAULICA, CRITICITÀ PER TEMPORALI, VENTO e Attivazione fase di attenzione per STATO DEL MARE

Dalle prime ore della giornata di domenica 12 maggio la discesa di una saccatura sulla Penisola Italiana, e la successiva formazione di un minimo depressionario al suolo, porterà un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche. In particolare, si prevede su tutto il territorio regionale un aumento dell'instabilità atmosferica, associata a fenomeni temporaleschi diffusi e in intensificazione sul settore orientale nella seconda parte della giornata. Si prevede anche un aumento della ventilazione sul crinale appenninico e sul settore costiero che, congiuntamente alle raffiche associate ai fenomeni temporaleschi, potrebbe superare nel pomeriggio/sera la soglia di 40 nodi (valore 8 della scala Beaufort). Intensificazione anche del moto ondoso nella seconda parte della giornata, con altezza dell'onda prevista superiore a 2,5 metri.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 12:00 del 06/05/2019 alle 00:00 del 08/05/2019 per CRITICITA' IDRAULICA

Generale miglioramento delle condizioni del tempo, non è previsto alcun fenomeno meteorologico significativo ai fini
dell'allerta. La criticità idraulica è riferita alla propagazione delle piene fluviali nei tratti di valle, prodotte dalle elevate
precipitazioni delle ultime 36 ore. Le stesse precipitazioni determinano una criticità idrogeologica nelle aree collinarimontane.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Preallarme dalle 12:00 del 05/05/2019 alle 00:00 del 07/05/2019 per CRITICITA' IDRAULICA e Attivazione fase di attenzione per VENTO, STATO DEL MARE E CRITICITA' COSTIERA

La discesa di un nucleo di aria fredda polare da nord determinerà condizioni di forte instabilità per domenica 5 maggio. Si prevedono precipitazioni diffuse di moderata-forte intensità con locali rovesci temporaleschi (appennino centroorientale) e nevicate al di sopra dei 700-800 metri sui settori appenninici centro-occidentali, con accumuli anche di 30 cm sull'alto Appennino. Le suddette precipitazioni confermano una criticità idraulica arancione sulle zone A, B, C, D, estesa anche alle zone E ed F, riferita prevalentemente ai bacini collinari e ai relativi tratti arginati. Nella zona H la criticità idraulica gialla è riferita ai piccoli bacini collinari, interessati dalle precipitazioni nella prima parte della giornata di domenica 5. Sui settori orientali sono previsti inoltre venti forti da nord est con raffiche attorno a 90 km/h. Mare sino ad agitato con altezza d’onda tra 2-3 metri, con possibilità di ingressione marina. Per la giornata di lunedì 6 deboli precipitazioni interesseranno solo la Romagna e limitatamente alle prime ore; la ventilazione e lo stato del mare rientreranno sotto i valori di soglia già dal mattino.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Preallarme dalle 00:00 del 05/05/2019 alle 00:00 del 06/05/2019 per CRITICITA' IDRAULICA e Attivazione fase di attenzione per VENTO, STATO DEL MARE E CRITICITA' COSTIERA

La discesa di un nucleo di aria fredda polare da nord determinerà condizioni di forte instabilità per domenica 5 maggio. Nella prima parte della giornata si prevedono precipitazioni diffuse di moderata-forte intensità sui settori centro-occidentali, con locali rovesci temporaleschi e nevicate al di sopra dei 700-800 metri, con accumuli anche di 30 cm sull'alto Appennino. La perturbazione tenderà a traslare verso est nella seconda parte della giornata interessando più diffusamente il settore orientale, con precipitazioni moderate-elevate, anche a carattere temporalesco e quota neve sopra i 1000 m. Le suddette precipitazioni determineranno criticità idraulica arancione sulle zone A, B, C e D, riferita principalmente agli affluenti del Reno e ai fiumi Romagnoli. Nella zone E, F, H la criticità idraulica gialla è riferita ai piccoli bacini collinari. Sui settori orientali sono previsti inoltre venti forti da nord est con raffiche attorno a 90 km/h. Mare sino ad agitato con altezza d’onda tra 2-3 metri, con possibilità di ingressione marina.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

In vista della stagione in cui sono più frequenti i pic-nic all’aperto si ricorda che è vietato accendere fuochi nelle aree forestali e nei terreni non coltivati o a distanza inferiore a 100 metri da essi; nel periodo estivo e in quelli dichiarati di “grave pericolosità”, questo divieto viene esteso fino a 200 metri di distanza da queste aree.

L’accensione di fuochi è consentita solo su appositi bracieri o focolai nelle aie e cortili di pertinenza di fabbricati, anche se questi sono all’interno dei boschi, con l’obbligo di riparare il focolare e di spegnere completamente il fuoco prima di abbandonarlo. Alle stesse condizioni, l’accensione dei fuochi nei boschi è consentita su aree adeguatamente scelte, attrezzate allo scopo e segnalate.

Si ricorda che, in ogni caso, prima di procedere agli abbruciamenti di residui agricoli, è obbligatorio darne comunicazione ai Vigili del Fuoco.

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 23/04/2019 alle 00:00 del 24/04/2019 per CRITICITA' COSTIERA

Per la giornata di martedì 23 aprile correnti umide instabili di scirocco determineranno precipitazioni diffuse sull'intero territorio. Lungo i rilievi le piogge saranno più continue e si potranno avere locali rovesci e/o temporali nel pomeriggio, mentre in pianura i fenomeni assumeranno un carattere più intermittente. Precipitazioni in attenuazione in serata. Nelle prime ore del mattino la ventilazione proveniente da sud-est rinforzerà sul settore costiero e sul mare determinando un moto ondoso agitato ( altezza dell'onda superiore a 2,5 m) nel settore ferrarese. Sono possibili fenomeni di ingressione marina per il contemporaneo aumento del livello del mare lungo tutta la costa. Tendenza ad attenuazione del moto ondoso nella seconda parte della giornata.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Il 5 aprile 2019 presso la scuola elementare G. Mazzini di Milano Marittima si è tenuta la cerimonia di premiazione delle associazioni di genitori, cittadini e istituzioni che ogni anno contribuiscono alla crescita, alla formazione e alla sicurezza dei bambini e ragazzi residenti nel Comune di Cervia – Milano Marittima, ed in particolare degli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale “Cervia 3”, rappresentato dal Dirigente Scolastico Edera Fusconi.

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...