Il 20 e il 21 settembre il Comune di Cervia, insieme ad altri comuni della costa romagnola, ha partecipato all’esercitazione sul rischio idraulico e costiero “Costa 2019”, facente parte del progetto I-STORMS.

Lo scopo principale dell’esercitazione è stato quello di migliorare la capacità di risposta del sistema di protezione civile locale e internazionale ad eventi di mareggiata concomitanti a piene fluviali, simulando un evento meteorologico ad hoc.

Questo tipo di esercitazioni sono destinate ad assumere un’importanza sempre più rilevante, in quanto i cambiamenti climatici infatti sono ormai in atto e destinati a continuare. Rappresentano perciò una sfida reale, che necessita il rafforzamento di azioni di adattamento oltre che di contrasto, al fine di saper affrontare e gestire al meglio eventi estremi, che sono destinati a colpire sempre più frequentemente le nostre città.

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 12:00 del 18/09/2019 alle 00:00 del 20/09/2019 per CRITICITÀ' PER TEMPORALI e VENTO

Come indicato nella allerta n.82/2019, si conferma per la giornata di mercoledì 18 settembre che il territorio regionale sarà interessato dal transito di un sistema perturbato, che darà luogo a precipitazioni diffuse, anche di tipo temporalesco, più probabili sul settore centro-orientale dove potranno assumere un carattere organizzato. Dal pomeriggio si prevede un'intensificazione dei venti dai quadranti orientali sul mare e lungo la fascia costiera, dove assumeranno un'intensità prossima alle soglie di allertamento.
Ad integrazione è previsto, durante le prime ore del pomeriggio, un innalzamento del moto ondoso con altezza dell'onda attorno a 2 metri in fase con la marea superiore a 0.7 metri, con conseguente superamento della soglia del rischio costiero.
Nella giornata di giovedì 19 settembre deboli piogge e rovesci sono previsti ancora sul settore costiero e appenninico
romagnolo, ma in esaurimento già dalla mattinata. Il moto ondoso sarà in aumento nel pomeriggio ma con l'altezza
dell'onda sotto il livello di soglia.

Fenomeni in esaurimento nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 18/09/2019 alle 00:00 del 19/09/2019 per CRITICITÀ' PER TEMPORALI e VENTO

Nella giornata di mercoledi' 18 settembre l'Emilia Romagna sarà interessata dal transito di una veloce perturbazione che
determinerà un flusso di correnti fresche da nord-est. Sono previste precipitazioni diffuse anche di tipo temporalesco che potranno assumere carattere organizzato con maggiore probabilita' sul settore centro-orientale della regione.
Nel corso della mattinata si prevede un'intensificazione dei venti da nord-est in particolare sul mare e lungo la fascia costiera. Il mare sarà molto mosso ma con altezza dell'onda prevista su valori inferiori
alla soglia di allertamento.
Nella serata è prevista una generale attenuazione dei fenomeni.

Fenomeni in esaurimentonelle prossime 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 06/09/2019 alle 00:00 del 07/09/2019 per CRITICITÀ' PER TEMPORALI e VENTO

 

Nella giornata di venerdì 06 settembre l'arrivo di una perturbazione proveniente dal nord Europa caratterizzata da avvezione fredda apporterà condizioni di marcata instabilità sul nostro territorio regionale. Le precipitazioni risulteranno a carattere di rovescio localmente anche temporalesco di tipo organizzato, che dal settore emiliano tenderanno rapidamente ad interessare il restante territorio regionale. Sono previsti quantitativi medi areali compresi tra 20 e 40 millimetri giornalieri, più probabili sulle aree di pianura. Associati ai fenomeni temporaleschi sono previste precipitazioni superiori a 70 mm.
I venti risulteranno forti da nord-est sul settore costiero con raffiche superiori a 60 Km/h.

Fenomeni in attenuazione nelle prossime 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 03/09/2019 alle 00:00 del 04/09/2019 per CRITICITÀ' PER TEMPORALI e VENTO

Il transito di un veloce sistema perturbato interesserà il settore centro-orientale della regione, nelle prime 6-12 ore della giornata di martedì 3 settembre,
Si prevedono temporali organizzati di forte intensità; ventilazione da nord-est di forte intensità sul settore costiero con raffiche fino a 60-70 Km/h.
Mare molto mosso.
 

Fenomeni in esaurimento nelle prossime 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 02/09/2019 alle 00:00 del 03/09/2019 per CRITICITÀ' PER TEMPORALI

Nella giornata di lunedì 2 settembre l'approssimarsi sulla nostra regione di un saccatura proveniente dal nord Europa, associata ad una marcata avvezione fredda in quota apporterà condizioni di forte instabilità. Nella prima parte della giornata le precipitazioni risulteranno a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità, interessando in particolare il settore occidentale; mentre nella seconda parte della giornata le precipitazioni, ancora a prevalente carattere di rovescio o temporale, diverranno più continue e a tratti intense, sul settore centrorientale della regione.

Fenomeni in intensificazione nelle prossime 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 23/08/2019 alle 00:00 del 24/08/2019 per CRITICITA' PER TEMPORALI

Nel corso della giornata di venerdì 23 agosto la formazione di un minimo depressionario, posizionato sul Tirreno centrale
ed in lento spostamento verso nord-est, determinerà condizioni di moderata-forte instabilità con associate precipitazioni a
carattere di rovescio anche temporalesco.
I fenomeni risulteranno più probabili sul settore appenninico e pianura centro-orientale.

Fenomeni stazionari nelle prossime 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

È stato emesso in data 6 agosto il terzo Bollettino Incendi Boschivi valido dal 21/08/2019 al 28/08/219 su tutto il territorio della regione Emilia-Romagna.

Il Bollettino di colore Giallo corrisponde ad un livello di rischio medio relativamente a innesco e propagazione degli incendi di bosco. Infatti le condizioni meteo climatiche e l'umidità del combustibile vegetale sono tali da generare incendi con intensità del fuoco bassa e propagazione lenta.

Per ulteriori informazioni ed approfondimenti consultare il bollettino e visitare la sezione dedicata al Rischio Incendio ed il portale regionale dell'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile.

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...