Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 15/11/2019 alle 00:00 del 16/11/2019 per CRITICITA' COSTIERA

Nella giornata di Venerdì 15 Novembre il rapido transito da ovest verso est di un impulso perturbato determinerà
precipitazioni moderate sul territorio regionale. Le precipitazioni risulteranno localmente intense anche a carattere di
rovescio sul settore appenninico con valori medi areali tra 30-50 mm, assumendo carattere nevoso a quote generalmente
attorno a 1400/1500 metri e temporaneamente a quote inferiori sull'appennino occidentale.
Sono previsti nelle prime ore venti forti meridionali compresi tra 62 e 74 Km/h , con raffiche superiori sulle aree di crinale,
in progressiva attenuazione da ovest verso est nel corso della giornata.
Mare molto mosso al largo e temporaneamente molto mosso anche sotto costa con associata ventilazione sostenuta sul
settore costiero anche se con valori sotto soglia. Persistono nel corso della mattinata condizioni di alta marea su tutta la
fascia costiera.

Fenomeni stazionari nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 12:00 del 13/11/2019 alle 00:00 del 15/11/2019 per CRITICITA' COSTIERA

Nella giornata di mercoledi' 13 persistono condizioni di alta marea sull'intera fascia costiera regionale. Nella giornata di giovedi' 14 novembre un intenso flusso di correnti sud occidentali interesserà' la regione apportando precipitazioni convettive intense ad iniziare dalla tarda serata sulla fascia appenninica del settore centro-occidentale. Le precipitazioni sono previste persistenti e assumeranno carattere di rovescio o temporale. Ad iniziare dalla tarda serata e' prevista anche un'intensificazione del vento da sud-ovest sui settori appenninici con intensità' intorno ai 62/74 km/h e intensità' temporaneamente superiore sui crinali centro-occidentali.

Fenomeni stazionari nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 12/11/2019 alle 00:00 del 13/11/2019 per CRITICITA' IDRAULICA

Per la giornata di martedì 12 Novembre l'approfondimento di un minimo depressionario in area tirrenica determinerà
l'afflusso di correnti umide ed instabili sud-orientali sulla nostra regione. Sono previste precipitazioni moderate diffuse e
persistenti sul settore centro-orientale, dove i fenomeni potranno assumere carattere di rovescio e determinare criticità
idrauliche localizzate sul reticolo secondario di pianura. Le precipitazioni risulteranno invece deboli-moderate sul settore
occidentale.
Sono previsti rinforzi della ventilazione da nord-est sul settore litoraneo ferrarese e sul mare con valori comunque sotto
soglia. Lo stato del mare risulterà temporaneamente molto mosso al largo e molto mosso sotto costa, in particolare
durante la mattinata in concomitanza con condizioni di alta marea.

Fenomeni in attenuazione nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 12:00 del 04/11/2019 alle 00:00 del 06/11/2019 per VENTO

Nella giornata di lunedì 4 novembre il tempo sarà inizialmente stabile con venti forti sud-occidentali sulle aree di crinale, con intensità media compresa tra i 62-74 Km/h e con raffiche attorno a 80/90 Km/h. Si segnala inoltre che sulle aree collinari romagnole saranno probabili frequenti raffiche di intensità attorno ai 70 km/h. La ventilazione sarà in attenuazione durante la giornata di martedì 5. Dalla sera di lunedì 4 l'avvicinamento di un sistema perturbato determinerà precipitazioni sul crinale appenninico che proseguiranno intensificandosi ed estendendosi nella giornata di martedì 5 novembre al resto della regione. I fenomeni sul crinale appenninico potranno assumere carattere di rovescio o temporale localmente intensi e persistenti.

Fenomeni in attenuazione nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 12:00 del 03/11/2019 alle 00:00 del 05/11/2019 per VENTO

Durante la giornate di domenica 3 novembre e lunedì 4 novembre flussi sud-occidentali determineranno precipitazioni intense sul settore centro-occidentale, anche a carattere temporalesco in Appenino. I fenomeni tenderanno a spostarsi verso est nel corso di domenica 3 con esaurimento nella notte tra domenica 3 e lunedì 4. Sono inoltre previsti venti forti sulle aree di crinale con vento medio stimato tra i 62-74 Km/h e con raffiche attorno 80/90 Km/h. Si segnala inoltre che sulle aree collinari limitrofe nella prima parte della giornata di lunedì 4, pur in presenza di vento medio inferiore ai valori di soglia per l'allertamento, saranno probabili frequenti raffiche di intensità attorno ai 70 km/h. Dal punto di vista idraulico, sono previsti innalzamenti dei livelli idrometrici con superamento della soglia 2 nel tratto montano, in particolare nel bacino del fiume Taro. Nel tratto di valle è prevista un'attenuazione dei livelli con superamento della soglia 1.

Fenomeni in attenuazione nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 03/10/2019 alle 00:00 del 04/10/2019 per STATO DEL MARE

Nella giornata di giovedì 3 ottobre il transito verso sud est della saccatura innescherà nelle ore mattutine rinforzi di Bora sul settore costiero e sul mare. E' quindi prevista ventilazione moderata-forte da nord-est, ma con valori inferiori alla soglia ed in rapida attenuazione dalle ore pomeridiane. Il mare risulterà agitato al largo nelle prime ore del mattino, con valori di altezza dell'onda compresi tra 2,5 e 3,2 metri al largo delle provincie di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Moto ondoso in rapida attenuazione pomeridiana. Nel corso della mattinata si prevede anche attività temporalesca sparsa sul settore orientale che potrà risultare localmente di forte intensità sulla Romagna.

Fenomeni in attenuazione nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Mercoledì 25 settembre 2019 alle ore 15.30 presso la Sala Riunioni in Piazza XXV Aprile a Cervia si è tenuta la presentazione di “Scuola, Territorio, Consapevolezza Digitale”, nuova edizione del Piano dell’offerta formativa del Territorio (POFTC) a.s. 2019/2020 contenente le proposte del Comune di Cervia, Associazioni, agenzie culturali e sportive, di volontariato.

Il Servizio Protezione Civile del Comune di Cervia propone anche quest'anno un percorso formativo con lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e visite didattiche. Nella sezione Scuole - a scuola di Protezione Civile sono riportati i progetti e le foto degli anni passati.

Per ulteriori informazioni visita la pagina A scuola di protezione civile

Leggi tutto...

Nella mattinata di giovedì 26 settembre si è tenuta a Bologna un’importante iniziativa sui temi della protezione civile alla quale hanno partecipato anche i rappresentanti del Servizio Protezione Civile del Comune di Cervia.
L’incontro ha dato avvio al primo corso di formazione per amministratori e tecnici degli enti locali in materia di protezione civile promosso e finanziato dalla Regione in collaborazione con Anci Emilia-Romagna.

Per ulteriori informazioni visita il portale regionale dell'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...