Attivazione fase di Attenzione dalle 12:00 del 11/10/2020 alle 00:00 del 13/10/2020 per CRITICITA' PER TEMPORALI e VENTO

Nella giornata di oggi, domenica 11 ottobre, il territorio regionale sarà gradualmente interessato a partire dal settore occidentale da piogge localmente persistenti e fenomeni convettivi sparsi, più intensi sulle aree appenniniche. Dal pomeriggio/sera l'approfondimento di un minimo barico in prossimità della costa intensificherà i fenomeni sul settore centro-orientale, dove potranno diventare anche a carattere temporalesco di moderata o forte intensità. Le precipitazioni continueranno nella notte e nella mattina di domani, lunedì 12 ottobre, e soltanto dalle ore pomeridiane si prevede che potranno essere in esaurimento sulla pianura centro-occidentale e in attenuazione sui rilievi, sulla pianura orientale e sulla costa. Per tutto il periodo di validità di questa allerta si prevede, inoltre, il superamento della soglia di allerta per il vento sulle aree del crinale appenninico, sulla costa e sulle aree di pianura e collinari del settore orientale, dove potrà raggiungere e superare intensità di 62 km/h (indice 8 della scala Beaufort) e con ulteriori rinforzi di raffica. L'allerta gialla per criticità costiera è stata definita in relazione al completamento delle opere di difesa invernali tutt'ora incorso.

Fenomeni in esaurimento nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 03/10/2020 alle 00:00 del 04/10/2020 per VENTO e CRITICITA' COSTIERA

Nella giornata di sabato 3 ottobre la presenza di un vortice depressionario in discesa sul bacino tirrenico determinerà condizioni di tempo perturbato sul settore occidentale e sulle aree appenniniche, con precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco di moderata/forte intensità, al mattino, poi in attenuazione nelle ore pomeridiane e serali. Nella mattina e nelle ore serali la ventilazione associata al vortice depressionario continuerà ad essere, sulle aree del crinale appenninico centro-orientale, di intensità pari o superiore a 88 km/h (Beaufort 10); sarà tra 74 e 88 km/h (Beaufort9) sul crinale occidentale e sulle aree collinari centro-orientali, mentre sul resto del territorio la ventilazione sarà tra 62 e 74km/h (Beaufort 8).

Fenomeni stazionari nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 02/10/2020 alle 00:00 del 03/10/2020 per VENTO

Nella giornata di domani venerdì 02 ottobre flussi in quota da sud-ovest umidi ed instabili interesseranno la nostra regione apportando un aumento della ventilazione con associate precipitazioni a carattere convettivo e persistenti lungo i rilievi centro-occidentali e sulla pianura occidentale. La ventilazione si disporrà dai quadranti meridionali divenendo forte lungo le macroaree montane dei rilievi appenninici con venti di ricaduta sulle zone pedemontane del settore occidentale e sulle zone pianeggianti e pedemontane della romagna.

Fenomeni stazionari nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 12:00 del 27/09/2020 alle 00:00 del 29/09/2020 per CRITICITÀ IDRAULICA, CRITICITA' PER TEMPORALI, VENTO, STATO DEL MARE E CRITICITA' COSTIERA

Nella giornata di domenica 27 settembre sono previste precipitazioni a carattere temporalesco associate a raffiche, fulminazioni e probabili eventi grandinigeni sul settore centro-orientale del territorio regionale. Inoltre, a partire dalle ore pomeridiane sono previsti venti di bora sulla costa e sul mare superiori a 62 km/h (Beaufort 8), con raffiche che potranno superare i 74 km/h (Beaufort 9). Si prevede anche un aumento della ventilazione sul crinale appenninico fino a superare i 62 km/h (Beaufort 8), con raffiche superiori a 74 km/h (Beaufort 9). Sulle aree del settore orientale si prevede, invece, una ventilazione inferiore alla soglia di allerta ma con raffiche che potranno superare i 74 km/h (Beaufort 9), anche indotte dai fenomeni temporaleschi. Nella giornata di lunedì 28 settembre sulla fascia costiera sono previste ancora precipitazioni a carattere temporalesco, associate a raffiche, fulminazioni e probabili eventi grandinigeni, in esaurimento nel corso della mattinata. La ventilazione, disposta dai quadranti settentrionali e in diminuzione sulla costa al di sotto del livello di allerta, rimarrà di burrasca forte (Beaufort 9) sul mare, determinando un innalzamento del moto ondoso al largo superiore a 2,5 m. Dal punto di vista idraulico, le precipitazioni previste dalla serata di oggi, domenica 27 settembre e per la giornata di domani lunedì 28 settembre, potranno portare a dei superamenti di soglia 1 nei bacini romagnoli. La previsione di altezza d'onda è al limite della soglia di attenzione, tuttavia non si escludono locali fenomeni di dissesto, erosioni e/o inondazioni legate all'assenza di protezioni ed alla parziale presenza di infrastrutture turistiche.

Fenomeni in esaurimento nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 27/09/2020 alle 00:00 del 28/09/2020 per CRITICITÀ PER TEMPORALI

Nella giornata di domenica, 27 settembre, avremo condizioni di tempo perturbato, in particolare nelle ore pomeridiane e
serali, con piogge anche a carattere temporalesco, con associati rovesci, nelle macroaree A,B,C,D,E ,F. I fenomeni
saranno più intensi nelle aree costiere e potranno essere associati a raffiche di vento, fulminazioni e localmente potranno
assumere anche carattere grandinigeno.

Fenomeni in esaurimentonelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

La fase di attenzione per il pericolo di incendi boschivi è stata prorogata fino al 27 settembre compreso attraverso un
provvedimento firmato dal direttore dell’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile.

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 25/09/2020 alle 00:00 del 26/09/2020 per CRITICITÀ PER TEMPORALI e VENTO

Nella giornata di Venerdì 25 proseguiranno nelle prime ore del mattino condizioni di tempo fortemente perturbato con
attività temporalesca localmente intensa sulle aree appenniniche e sulle pianure centro-orientali. I fenomeni risulteranno
in attenuazione ed esaurimento nel corso della giornata. Contestualmente si prevedono venti sud-occidentali fino a
Beaufort 9 (maggiore di 75 Km/h) su tutte le sottozone montane e collinari e Beaufort 8 (maggiori di 62 Km/h) su tutte le
sottozone di pianura. Ventilazione in progressiva attenuazione dalle ore serali.

Fenomeni in attenuazione nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 24/09/2020 alle 00:00 del 25/09/2020 per CRITICITÀ PER TEMPORALI

Per la giornata di giovedì 24 settembre, sono previsti sul territorio regionale piogge e temporali di moderata/forte intensità, con accumuli puntuali nel pomeriggio e sera anche superiori a 70 mm in 3 ore, più probabili nelle zone di allertamento C, D, E, F e G; i fenomeni temporaleschi saranno associati a fulminazioni, raffiche di vento forte ed eventi grandinigeni.
Nel corso della giornata si prevede anche una ventilazione sostenuta, con valori superiori a 60 km/h (Beaufort 8), sul
versante appenninico centro-occidentale.

Fenomeni stazionari nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...