Attivazione fase di Attenzione dalle 12:00 del 20/09/2020 alle 00:00 del 22/09/2020 per CRITICITÀ PER TEMPORALI

Un'estesa area depressionaria interessa tutta la nostra regione determinando condizioni di tempo perturbato. Nel corso della serata-notte di domenica 20 settembre, fino alle prime ore della mattinata di lunedi' 21, e' prevista la formazione di un nucleo temporalesco intenso sul settore orientale della regione. Sul resto del territorio per la giornata di domenica 20 si prevedono precipitazioni sparse, che nel corso della giornata di lunedi' 21 potranno assumere carattere di temporale intenso lungo i rilievi appenninici.

Fenomeni in intensificazione nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

La fase di attenzione per il pericolo di incendi boschivi è stata prorogata fino al 20 settembre compreso attraverso un
provvedimento firmato dal direttore dell’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile.

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 07/09/2020 alle 00:00 del 08/09/2020 per CRITICITÀ PER TEMPORALI 

Dalle prime ore del mattino di lunedì 7 settembre si avranno condizioni favorevoli allo sviluppo di fenomeni temporaleschi sul settore occidentale della regione, che potranno risultare persistenti o in lento movimento. Nel corso della giornata linee temporalesche tenderanno ad interessare anche il settore centrale della regione ed in seguito la fascia costiera. Attenuazione serale dei fenomeni.

Fenomeni in esaurimento nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

La fase di attenzione per il pericolo di incendi boschivi è stata prorogata fino al 13 settembre compreso attraverso un
provvedimento firmato dal direttore dell’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile.

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 12:00 del 02/09/2020 alle 00:00 del 04/09/2020 per CRITICITÀ PER TEMPORALI 

Condizioni di instabilità atmosferica, nel pomeriggio di oggi mercoledì 2 settembre potranno determinare fenomeni
temporaleschi sparsi sull'intero territorio regionale; fenomeni di tipo organizzato sembrano più probabili sul settore centroorientale nelle macroaree F, D e B.
Nel corso della serata- prime ore di domani giovedì 3 settembre sono previsti residui fenomeni in Romagna.
Nel pomeriggio di giovedì 3 settembre saranno possibili isolati rovesci su aree appenniniche.

Fenomeni in esaurimento nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 31/08/2020 alle 00:00 del 01/09/2020 per CRITICITÀ PER TEMPORALI 

La presenza di un minimo di pressione in quota, in spostamento dal Tirreno verso l'Adriatico settentrionale manterrà anche per la giornata di lunedì 31 agosto condizioni di marcata instabilità. Dalla mattina sono previste precipitazioni a carattere di rovescio o temporale in Appennino, con possibili fenomeni più intensi su quello centro-orientale. Sulle zone di pianura centro-orientali durante il pomeriggio e in serata sarà possibile la formazione di celle temporalesche localmente intense con probabilità di forti raffiche di vento. Anche la formazione di temporali sul mare potrà determinare un temporaneo aumento della ventilazione con raffiche lungo la fascia costiera nella sera-notte.

Fenomeni in esaurimento nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 12:00 del 29/08/2020 alle 00:00 del 31/08/2020 per CRITICITÀ PER TEMPORALI e VENTO

La nostra regione e' interessata da un'onda depressionaria associata ad un flusso di correnti instabili provenienti da sudovest. Tale configurazione e' favorevole alla formazione di precipitazioni diffuse anche a carattere temporalesco organizzato su tutto il territorio regionale. I fenomeni saranno piu' probabili ed intensi sulle aree di crinale appenninico, in iniziale formazione sulle zone occidentali della regione ed in lento spostamento verso est nel corso della notte tra sabato 29 e domenica 30 agosto. Le precipitazioni sono previste in rapida attenuazione ad iniziare dal pomeriggio di domenica 30 agosto. E' prevista anche una ventilazione consistente dai quadranti meridionali con valori intorno a 60 / 74 Km/h, lungo la catena appenninica, fascia pedemontana e lungo la costa, con raffiche di intensita' temporaneamente superiore anche associate ai fenomeni temporaleschi. La ventilazione e' prevista in attenuazione nel corso della serata di domenica 30 agosto.

Fenomeni in attenuazione nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 12:00 del 24/08/2020 alle 00:00 del 26/08/2020 per CRITICITÀ PER TEMPORALI

Il transito di una saccatura in quota determinerà condizioni di instabilità dal pomeriggio di oggi lunedì 24 agosto. Saranno
quindi probabili rovesci anche temporaleschi sparsi su tutta la regione, in particolare sul settore appenninico durante il
pomeriggio, mentre dal tardo pomeriggio/sera e nella notte sul settore appenninico orientale e sulla zona di pianura
romagnola i fenomeni assumeranno carattere più organizzato e diffuso con precipitazioni a carattere di rovescio e
temporale anche di moderata-forte intensità. I fenomeni tenderanno ad esaurirsi nelle prime ore di martedì 25 agosto.

Fenomeni in esaurimento nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...