Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 13/04/2021 alle 00:00 del 14/04/2021 per CRITICITA' IDRAULICA, CRITICITA' PER TEMPORALI, VENTO E STATO DEL MARE e attivazione fase di Attenzione per CRITICITA' COSTIERA.

Per la giornata di lunedi' 12 aprile: si prevedono piogge sparse che interesseranno l'intero territorio e saranno a prevalentecarattere convettivo, con temporali e rovesci di pioggia sul crinale appenninico. I fenomeni saranno inoltre accompagnatida fulminazioni e rinforzi di vento con raffiche di intensità compresa tra 62 e 74km/h che interesseranno l'intero crinale. Gia' dalle prime ore della notte di martedi' 13 aprile si prevede un sensibile aumento della ventilazione da nord-est su tutto il settore orientale della regione (in particolare lungo la fascia costiera) e sulle zone di crinale appenninico. Tale circolazione potra' dar luogo anche a precipitazioni temporalesche temporaneamente di forte intensita' sul settore orientalee marginalmente su quello centrale della regione. E' previsto anche un rapido aumento del moto ondoso gia' nel  corso delle prime ore della notte. Tutti i fenomeni tenderanno ad esaurirsi rapidamente nella seconda parte della giornata. Si prevede inoltre che l'altezza dell'onda possa raggiungere valori prossimi alla soglia, non potendosi escludere fenomeni erosivi lungo la costa.

Fenomeni in esaurimento nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Preallarme dalle 00:00 del 06/04/2021 alle 00:00 del 07/04/2021 per VENTO E STATO DEL MARE e attivazione fase di Attenzione per CRITICITA' COSTIERA.

Il transito di un fronte freddo nella giornata di martedì, 6 aprile, a partire dalle prime ore del mattino, determineràun’intensificazione repentina del vento di bora, al livello di burrasca forte sul mare e lungo la fascia costiera, moderatoaltrove ma con raffiche forti sull’Appennino.Il mare diventerà agitato.

Il vento calerà d’intensità già dal primo pomeriggio.

Si prevedono nevicate sui rilievi al di sopra dei 400/500 metri, di debole intensità, temporaneamente moderata,sull’Appennino romagnolo.

Si prevede inoltre che l'altezza dell'onda possa raggiungere valori prossimi alla soglia, non potendosi escludere fenomenierosivi lungo la costa.

Fenomeni in attenuazione nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Ai cittadini si raccomanda di gestire con la massima cautela gli abbruciamenti di stoppie, legname e altri residui vegetali. Non vanno effettuati in presenza di vento, ed è necessario limitarli alle prime ore della giornata, non oltre le 11.

L’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ricorda che, in ogni caso, prima di procedere agli abbruciamenti, è obbligatorio darne comunicazione ai Vigili del Fuoco. Numero Verde: 800841051

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 20/03/2021 alle 00:00 del 21/03/2021 per VENTO

Nella giornata di sabato 20 marzo è previsto un progressivo aumento della ventilazione nord-orientale su tutta la regione,con venti che dal pomeriggio raggiungeranno intensità di burrasca (Beaufort 8) sul crinale dell’Appennino centro-orientalee lungo la fascia costiera.

Si segnala inoltre che durante la sera/notte il mare tenderà a divenire molto mosso con altezza dell’onda prossima ai 2metri.

Saranno anche possibili precipitazioni a carattere di rovesci sparsi, più probabili a ridosso dei rilievi romagnoli, con quotaneve attorno ai 400 metri.

Fenomeni in stazionamento nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 12:00 del 14/03/2021 alle 00:00 del 15/03/2021 per VENTO

Per il pomeriggio di domenica 14 marzo, in una condizione di vento sostenuto su tutta la regione, si prevede un impulso piu' intenso da nord-est già dalle prime ore del pomeriggio lungo la fascia costiera e i rilievi centro-orientali, con valori fino a 88 km/h e raffiche localmente anche superiori. E' prevista un'attenuazione dei fenomeni ad iniziare dalla serata. Per la giornata di lunedì 15 marzo non sono previsti fenomeni meteo significativi ai fini dell'allertamento.

Fenomeni in esaurimento nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 06/03/2021 alle 00:00 del 07/03/2021 per VENTO E STATO DEL MARE

Il passaggio di una saccatura proveniente dal nord europa determinerà una moderata instabilità nella prima parte del giorno di sabato 6 marzo. Si prevede, per la prima mattina, un'intensificazione della ventilazione da est, nord-est sulle zone costiere e sul mare che avrà intensità pari a burrasca moderata. Il mare sarà molto mosso, agitato al largo ( altezza d’onda attorno a 2,5 m) con direzione d’onda da nord-est. Sono previste, inoltre, deboli piogge sparse, localmente anche a carattere di rovescio (occasionalmente nevose attorno a 800 metri) in esaurimento dalla tarda mattinata. Il moto ondoso atteso è sotto la soglia di criticità costiera, tuttavia, non si escludono locali fenomeni erosivi lungo i litorali

Fenomeni in esaurimento nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 13/02/2021 alle 00:00 del 14/02/2021 per VENTO, CRITICITA' COSTIERA E STATO DEL MARE

Per la giornata di sabato 13 si prevedono nella prima parte della giornata nevicate più consistenti sull'Appennino e collina romagnola con valori cumulati tra 10 e 20 cm. Sul resto della regione le nevicate risulteranno residue con accumuli poco consistenti nella notte-mattina. E' prevista una forte avvezione fredda con massa d'aria proveniente da est che determinerà un marcato abbassamento delle temperature che risulteranno in pianura e collina prossime a 0° C durante l'intera giornata, mentre nelle zone montane risulteranno inferiori a -4°C con punte in serata inferiori a -12°C. Si segnalano inoltre estese e diffuse gelate sull'intera regione. E' prevista inoltre una ventilazione proveniente da est sulla fascia costiera e sul crinale appenninico centro orientale con valori pari a burrasca moderata. Il mare risulterà agitato con direzione d'onda da est e altezza d'onda superiore a 2,5 metri.

Fenomeni stazionari nelle prossime 48 ore

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Da lunedì 15 febbraio fino a mercoledì 17 febbraio saranno apportate alcune modifiche alla viabilità per il prosieguo dei lavori di ammodernamento e sostituzione delle Porte Vinciane.

Le strade interessate sono via Parini e viale N. Sauro, per consentire lo smontaggio e lo smaltimento delle “vecchie” porte.

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...