Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 22/11/2022 alle 00:00 del 23/11/2022 per VENTO e CRITICITA' COSTIERA.

Per martedì 22 novembre sono previste precipitazioni intense, localmente anche a carattere di rovescio, più probabili sul settore centro-occidentale, che possono generare localizzati fenomeni franosi, ruscellamento sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua con possibili superamenti della soglia 1. Si prevedono venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da nord-est con possibili, temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore sulla costa e forti sul crinale appenninico. Nella mattinata di domani si prevedono condizioni del mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 20/11/2022 alle 00:00 del 21/11/2022 per CRITICITA' per IDRAULICA E COSTIERA.

A partire dalla serata di sabato 19 novembre e nella prima parte di domenica 20 novembre sono previste precipitazioni diffuse, localmente intense e a carattere di rovescio, più probabili sul settore orientale, che potranno generare innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua con possibili superamenti della soglia 1. Si prevedono condizioni del mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale, associati ad un temporaneo aumento del moto ondoso fino a molto mosso e a venti forti (50-61 Km/h) da nord-est, in particolare tra la notte e le prime ore del mattino di domenica, con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore lungo la costa e sul crinale appenninico orientale.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 04/11/2022 alle 00:00 del 05/11/2022 per CRITICITA' per VENTO.

Dal tardo pomeriggio di giovedì 3 novembre è previsto un peggioramento con precipitazioni intense, anche temporalesche,lungo il crinale appenninico del settore occidentale, con associata ventilazione in rinforzo da sud-ovest, fino a burrascamoderata (62–74 km/h).

Nelle prime ore del mattino di venerdì 4 novembre i fenomeni temporaleschi si estenderanno ai rilievi appenninici del settore centrale e orientale per poi attenuarsi nel pomeriggio. Anche la ventilazione, inizialmenteancora sostenuta, è prevista in attenuazione nella seconda parte di venerdì. A seguito delle precipitazioni, in entrambe legiornate, nei settori montani e collinari sono possibili localizzati fenomeni franosi, ruscellamenti ed innalzamenti dei livelli idrometrici nei reticoli minori.

Nelle prime ore del mattino di venerdì 4 novembre, non si escludono localizzati fenomeni di erosione e/o di inondazione marina, per valori di combinazione fra onda e marea prossimi alla soglia.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Si svolge dal 10 al 16 ottobre la quarta edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, istituita nel 2019 in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali che si celebra ogni anno il 13 ottobre.

Obiettivo della Settimana è sensibilizzare i cittadini sui temi di protezione civile, per un approccio consapevole al territorio che tenga conto anche delle nuove sfide globali poste dai cambiamenti climatici. Un cittadino consapevole, infatti, è un cittadino capace di scegliere, in grado di adottare comportamenti corretti per la riduzione dei rischi e la salvaguardia dell’ambiente.

Scopri gli eventi nazionali e locali in questo link Settimana Nazionale Protezione Civile

 

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 10/10/2022 alle 00:00 del 11/10/2022 per CRITICITA' per TEMPORALI.

Dalle ore pomeridiane di domenica 9 Ottobre sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali anche di forte intensità , con possibili effetti e danni associati, più probabili sul settore centro-occidentale della regione. Nella giornata di Lunedì 10 Ottobre sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali anche di forte intensità , con possibili effetti e danni associati. La fenomenologia più intensa risulterà più probabile lungo l'area appenninica durante tutta la giornata e dalle ore pomeridiane sul settore orientale della regione. Per entrambe le giornate le precipitazioni intense potranno generare localizzati fenomeni franosi, di ruscellamento sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua collinari e montani.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 12:00 del 29/09/2022 alle 00:00 del 01/10/2022 per CRITICITA' per TEMPORALI.

Dal pomeriggio di oggi 29 settembre e nella mattina di domani 30 settembre sono previste precipitazioni intense acarattere temporalesco, più probabili a ridosso del crinale appenninico centro-orientale, con possibili effetti e danniassociati.

Le precipitazioni subiranno una temporanea attenuazione nella mattina per poi riprendere nel pomeriggio didomani.

Nella giornata di giovedì 29 settembre si conferma la previsione di venti sud-occidentali di burrasca moderata (62-74Km/h) sul settore appenninico centro- orientale, in attenuazione in serata.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 12:00 del 24/09/2022 alle 00:00 del 25/09/2022 per CRITICITA' per TEMPORALI. Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 25/09/2022 alle 00:00 del 26/09/2022 per CRITICITA' IDRAULICA.

Nella sera-notte tra la giornata di sabato 24 e domenica 25 settembre sono previste precipitazioni intense, anche a carattere di rovescio temporalesco, sul settore collinare e montano centro-orientale che possono generare diffusi ruscellamenti lungo i versanti, innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua e localizzati fenomeni franosi. Le precipitazioni si esauriranno nelle prime ore di domenica 25 settembre.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 24/09/2022 alle 00:00 del 25/09/2022 per CRITICITA' per TEMPORALI.

Dal pomeriggio di sabato 24 settembre sono previste precipitazioni intense, soprattutto sulla dorsale appenninica centrale,che potranno assumere localmente anche carattere di rovescio temporalesco. I fenomeni persisteranno anche nel corsodella notte e potranno generare localizzati fenomeni franosi, ruscellamento sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelliidrometrici nei corsi d’acqua.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...