Attivazione fase di PREALLARME dalle 00:00 del 01/03/2023 alle 00:00 del 02/03/2023 per CRITICITA' IDRAULICA,

Per la giornata di mercoledì 1 marzo sono previste nevicate di moderata intensità su tutta la fascia appenninica che sulsettore centro-occidentale potranno raggiungere la pianura senza accumuli al suolo; sul settore orientale la quota neve,inizialmente attorno ai 500 metri, si innalzerà progressivamente dal pomeriggio fino a 1000 metri. Le precipitazioni previstepotranno determinare localizzati fenomeni franosi e piene sui bacini romagnoli con livelli prossimi alla soglia 2.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di attenzione dalle 00:00 del 27/02/2023 alle 00:00 del 28/02/2023 per CRITICITA' IDRAULICA, VENTO, CRITICITA' COSTIERA e STATO DEL MARE

Nella giornata di lunedì 27 febbraio la persistenza di correnti nord-orientali manterrà ancora venti forti su tutta la regione con venti di burrasca moderata (intensità tra 62 e 74 Km/h) e possibili raffiche di intensità superiore sul settore costiero e sui rilievi occidentali con raffiche di burrasca forte (superiori a 74 Km/h) lungo i crinali appenninici. La ventilazione sarà in attenuazione nella seconda parte della giornata. Il moto ondoso tenderà progressivamente ad attenuarsi con mare agitato al largo (altezza dell'onda superiore a 2.5 m) nella prima parte della giornata e con condizioni del mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di erosione del litorale. Sono inoltre previste precipitazioni deboli-moderate prevalentemente sul settore appenninico, nevose fino ai 300 metri sul settore emiliano e 500 m su quello romagnolo, che potranno generare innalzamenti dei livelli idrometrici sui bacini romagnoli.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di preallarme dalle 00:00 del 26/02/2023 alle 00:00 del 27/02/2023 per VENTO e STATO DEL MARE  e attivazione fase di attenzione per CRITICITA' IDRAULICA E CRITICITA' COSTIERA.

Dalle prime ore della giornata di domenica 26 febbraio una massa di aria fredda proveniente dai Balcani interesserà la nostra regione determinando un rapido peggioramento del tempo. L'aumento della ventilazione da nord-est è previsto già nel corso della notte ed interesserà tutta la regione con venti di burrasca moderata (intensità tra 62 km/h e 74 km/h) e raffiche di intensità superiore. Sul settore costiero e le zone di crinale sono previsti venti di burrasca forte (intensità tra 74 km/h e 88 km/h). Il mare sarà agitato al largo, con altezza dell’onda prevista superiore a 3,2 metri. Sono previste inoltre precipitazioni nel corso delle prime ore della giornata con nevicate inizialmente a quote alte ma in rapido abbassamento fino ai 300 metri nel pomeriggio-sera, con accumuli intorno ai 5-15 cm nelle zone collinari e intorno ai 10-25 cm sui rilievi. Le precipitazioni sono attese con particolare consistenza sui rilievi orientali e possono generare innalzamenti dei livelli idrometrici sui bacini romagnoli.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 27/01/2023 alle 00:00 del 28/01/2023 per CRITICITA' COSTIERA

Per la giornata di venerdì 27 gennaio nelle zone montane/collinari orientali non si escludono localizzati fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, interessati dalla parziale fusione della nevepresente sul suolo.

Non si escludono condizioni del mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di ingressione marina ederosione del litorale in considerazione delle vulnerabilità presenti.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 26/01/2023 alle 00:00 del 27/01/2023 per CRITICITA' COSTIERA

Per la giornata di giovedì 26 gennaio nelle zone montane/collinari orientali non si escludono localizzati fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, interessati dalla parziale fusione della neve presente sul suolo.

Non si escludono condizioni del mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di ingressione marina ederosione del litorale in considerazione delle vulnerabilità presenti.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 25/01/2023 alle 00:00 del 26/01/2023 per CRITICITA' COSTIERA

Per mercoledì 25 gennaio nelle zone montane/collinari orientali non si escludono localizzati fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, interessati dalla parziale fusione della neve presente sul suolo.
Non si escludono condizioni del mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di ingressione marina ed
erosione del litorale in considerazione delle vulnerabilità presenti.

r la giornata di martedì 24 gennaio a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti, sono previsti livelli idrometrici superiori alla soglia 1 nei tratti vallivi dei bacini romagnoli.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 24/01/2023 alle 00:00 del 25/01/2023 per CRITICITA' IDRAULICA, CRITICITA' IDROGEOLOGIA E CRITICITA' COSTIERA

Per la giornata di martedì 24 gennaio a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti, sono previsti livelli idrometrici superiori alla soglia 1 nei tratti vallivi dei bacini romagnoli.

Nelle zone montane/collinari centro-orientali saranno possibili localizzati fenomeni franosi su versanti caratterizzati dacondizioni idrogeologiche particolarmente fragili.

Nella nottata non si escludono condizioni del mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di ingressionemarina ed erosione del litorale in considerazione dello stato di criticità in corso.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di preallarme dalle 00:00 del 23/01/2023 alle 00:00 del 24/01/2023per CRITICITA' IDRAULICA, VENTO, CRITICITA' COSTIERA e attivazione fase di attenzione per STATO DEL MARE.

Nella giornata di Lunedì 23 Gennaio un nuovo impulso perturbato porterà precipitazioni a carattere nevoso sul settore appenninico e collinare a quote attorno a 100/200 metri con fenomeni che nelle ore mattutine potranno interessare anche le aree di pianura pedecollinari centro occidentali. Sui rilievi le precipitazioni potranno essere di moderata o temporaneamente forte intensità con accumuli di neve compresi tra 20-40 cm, mentre sulle aree di pianura potranno risultare attorno a 5 cm. Dalle ore pomeridiane è attesa un'attenuazione delle precipitazioni che rimarranno in forma residua sul territorio risultando nevose a quote superiori i 500 metri. E' inoltre prevista ventilazione nord-orientale con intensità di burrasca moderata (62-74 Km/h) e possibili raffiche di intensità superiore sulle aree di crinale centro occidentale e sulle aree di pianura settentrionali; rinforzi di burrasca forte (75-88 Km/h) sulle aree costiere e sul mare con ventilazione in progressiva attenuazione dalle ore pomeridiane. Il mare risulterà tra molto mosso ed agitato sotto costa con altezza dell'onda fino a 4 metri con moto ondoso in attenuazione nella seconda parte della giornata. Nelle aree collinari interessate da pioggia o pioggia mista a neve, si potranno verificare fenomeni franosi e innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, in particolare dei torrenti minori. Si prevedono condizioni del mare sotto costa che potranno generare fenomeni di dissesto, erosione e/o ingressione marina.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...