Attivazione fase di preallarme dalle 00:00 del 22/01/2023 alle 00:00 del 23/01/2023 per VENTO, CRITICITA' COSTIERA E STATO DEL MARE e attivazione fase di attenzione per CRITICITA' IDRAULICA.

Nella giornata di domenica 22 gennaio un intenso vortice depressionario porterà precipitazioni a carattere nevoso sul settore appenninico e collinare centro-orientale sino a quote attorno a 100/200 metri e di acqua mista a neve sulle corrispondenti zone di pianura. Sui rilievi romagnoli le precipitazioni potranno essere di moderata o temporaneamente forte intensità con accumuli di neve compresi tra 30-50 cm, mentre nelle altre zone gli accumuli saranno più modesti. Nelle aree collinari interessate da pioggia o pioggia mista a neve, si potranno verificare localizzati fenomeni franosi e innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, in particolare dei torrenti minori. E' inoltre previsto un aumento della ventilazione nord-orientale con intensità di burrasca moderata (62-74 Km/h) sul settore costiero e sui crinali appenninici, con intensità più elevate sul settore romagnolo dove potranno raggiungere intensità di burrasca forte (74-88 Km/h). Il mare risulterà molto mosso sotto costa e fino a agitato al largo con altezza dell'onda fino a 4 metri. Si prevedono condizioni del mare sotto costa che potranno generare fenomeni di dissesto, erosione e/o ingressione marina.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 21/01/2023 alle 00:00 del 22/01/2023 per VENTO, STATO DEL MARE e CRITICITA' COSTIERA

Per la giornata di sabato 21 gennaio 2023 sono previste nevicate di debole/moderata intensità sulla fascia appenninica orientale con quota neve su bassa collina ed accumuli più significativi a quote di alta collina e montagna.

Sono inoltreprevisti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da est-nord-est con possibili, temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore su fascia costiera.

È previsto mare al largo da molto mosso ad agitato e condizioni del mare sotto costa chepossono generare fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale.

Fenomeni in intensificazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di Attenzione dalle 00:00 del 20/01/2023 alle 00:00 del 21/03/2023 per VENTO, STATO DEL MARE E CRITICITA' COSTIERA

Nella giornata di Venerdì 20 Gennaio sono previste nevicate di debole intensità sull'appennino orientale con accumulistimati tra 10-20 cm. Sono inoltre previsti rinforzi di vento da nord-est di burrasca moderata (62-74 Km/h ) sulle aree di crinale appenninico, lungo la fascia costiera e sul mare con possibili raffiche di intensità superiore. Dalle ore pomeridiane e serali è previsto l'aumento del moto ondoso con condizioni di mare agitato al largo. Si prevedono condizioni del mare sottocosta che possono generare fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di preallarme dalle 12:00 del 16/12/2022 alle 00:00 del 17/12/2022 per CRITICITA' IDRAULICA e attivazione fase di attenzione dalle 00:00 del 17/12/2022 alle 00:00 del 18/12/2022 per CRITICITA' IDRAULICA.

Nella giornata odierna di Venerdì 16 Dicembre sono ancora previste precipitazioni residuali sul settore centro-orientale, con fenomeni in esaurimento serale. La criticità idraulica è riferita alla propagazione delle piene in corso. Sono inoltre previste condizioni di mare sottocosta che possono generare localizzati fenomeni di erosione ed ingressione marina. Per la giornata di Sabato 17 Dicembre la criticità idraulica nei tratti di pianura centro-orientali è riferita alla propagazione delle piene in corso e in progressivo esaurimento. Non si escludono localizzati fenomeni di erosione e o di inondazione in condizioni di onda e di livello del mare inferiori ai livelli di allertamento.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di attenzione dalle 12:00 del 15/12/2022 alle 00:00 del 16/12/2022 per CRITICITA' IDRAULICA e VENTO e attivazione fase di preallarme dalle 00:00 del 16/12/2022 alle 00:00 del 17/12/2022 per CRITICITA' IDRAULICA.

Per la giornata di oggi giovedì 15 dicembre sono previste precipitazioni di moderata intensità, anche a carattere di rovescio sull'intero territorio regionale, più intense sul settore appenninico centrale. Le precipitazioni potranno generare innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua montani prossimi alla soglia 2 e generare localizzati fenomeni franosi e ruscellamenti sui versanti. Dal pomeriggio si intensificherà la ventilazione di scirocco sul settore costiero, raggiungendo intensità di burrasca moderata (62-74 Km/h). Il mare diverrà molto mosso in particolare sul settore settentrionale, dove raggiungerà condizioni di onda sotto costa prossime ai 2 metri, con possibili localizzati fenomeni di erosione e inondazione. Sono previsti inoltre venti sud-occidentali di burrasca moderata (62-74 Km/h) sul crinale appenninico centro-orientale. Sul settore occidentale della regione non si escludono locali e temporanei episodi di pioggia che gela durante il pomeriggio.Per domani venerdì 16 dicembre sono previste precipitazioni moderate anche a carattere di rovescio, più intense sulla Romagna, nella prima parte della giornata, che potranno generare innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua prossimi alla soglia 2 e localizzati fenomeni franosi e ruscellamenti sui versanti. Sono inoltre previste condizioni di mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di erosione e ingressione marina nelle prime ore della mattina.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di attenzione dalle 12:00 del 10/12/2022 alle 00:00 del 11/12/2022 per CRITICITA' IDRAULICA e Attivazione fase di attenzione dalle 00:00 del 11/12/2022 alle 00:00 del 12/12/2022 per VENTO, STATO DEL MARE E CRITICITA' COSTIERA.

Per la giornata odierna di sabato 10 dicembre sono ancora in transito sui tratti vallivi le piene sui fiumi Secchia, Panaro, Reno, Idice, Sillaro e Marecchia con valori idrometrici superiori a soglia 1 e del Santerno con valori idrometrici superiori a soglia 2. Le precipitazioni residue previste per la giornata odierna potrebbero generare innalzamenti dei livelli idrometrici superiori a soglia 1 sui tratti montani dei corsi d'acqua dei settori cento-orientali della regione. Dalle prime ore di domenica 11 dicembre sono previste precipitazioni diffuse che sulle zone di pianura e collina del settore occidentale della regione potranno assumere carattere nevoso con accumuli al suolo fino a 5 cm. Nevicate di debole intensità potranno interessare la zona pianeggiante del settore centrale della regione con accumuli al suolo di entità inferiore. Nevicate sono previste anche sui rilievi, dove sulla zona occidentale sono stimate con accumuli intorno ai 10 cm; accumuli di entità inferiore sui rilievi orientali. Nella tarda mattinata è prevista un'intensificazione del vento da nord-est lungo la fascia costiera con venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) e mare al largo da molto mosso ad agitato. Permangono valori idrometrici superiori a soglia 1 sulla parte valliva del fiume Secchia. Sono possibili altresì livelli idrometrici superiori a soglia 1 nel settore centrale della regione. Si prevedono condizioni del mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di dissesto, erosione e ingressione marina anche a seguito dei danni alle dune invernali causati dalle precedenti mareggiate. Nelle zone montane/collinari non si escludono occasionali fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di attenzione dalle 00:00 del 09/12/2022 alle 00:00 del 10/12/2022 per CRITICITA' COSTIERA

Nella giornata di venerdì 9 dicembre sono previste piogge diffuse, che sulle aree appenniniche possono essere anche localmente di forte intensità e con accumuli moderati . Nelle prime ore della giornata le precipitazioni possono essere in forma nevosa o di acqua mista a neve a partire da quote collinari del settore occidentale, dove sono probabili anche locali episodi di gelicidio. I fenomeni sono previsti in attenuazione o in temporaneo esaurimento nel corso del pomeriggio o della sera. Si prevede un'intensificazione della ventilazione da Sud-Ovest sulle aree appenniniche centro-orientali fino a valori di burrasca moderata (62-74 km/h) e con rinforzi di burrasca forte (75-88 km/h) sulle aree appenniniche orientali. Sono possibili localizzati fenomeni franosi, ruscellamento sui versanti e innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, più probabili nel settore centro-occidentale collinare e montano, con possibili superamenti delle soglie 1. Sono possibili localizzati fenomeni di erosione e/o di ingressione marina sulla costa ferrarese e ravennate dovuti al persistere di vulnerabilità locali.

Fenomeni in intensificazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di attenzione dalle 12:00 del 04/12/2022 alle 00:00 del 05/12/2022 per CRITICITA' COSTIERA

Per domenica 4 e lunedì 5 dicembre si prevedono condizioni del mare sotto costa che possono generare fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale in considerazione dello stato di criticità in corso nella zona di Lido di Volano a seguito dei danni alle opere di difesa causati dalle precedenti mareggiate.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...