Attivazione fase di attenzione dalle 00:00 del 29/05/2023 alle 00:00 del 30/05/2023 per CRITICITA' IDRAULICA

Per lunedì 29 maggio non si escludono temporali sparsi di breve durata, più probabili sui settori centro-occidentali, con
possibili effetti associati occasionali.
Tuttavia permangono condizioni di criticità nella pianura bolognese (con particolare riferimento ai territori di Medicina,
Molinella e Budrio), ravennate e forlivese, per l'elevata saturazione dei suoli e la difficoltà di smaltimento delle acque
esondate dai corsi d'acqua, che gravano sul reticolo secondario e di bonifica, interessato localmente da livelli idrici elevati
in progressiva diminuzione e da eventuali problemi di tenuta arginale.
Nelle zone montane e collinari centro-orientali della regione permangono condizioni di elevata saturazione dei suoli
favorevoli all'aggravamento dei dissesti di versante e dei fenomeni erosivi nei corsi d'acqua, innescatesi nelle ultime
settimane.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di preallarme dalle 00:00 del 28/05/2023 alle 00:00 del 29/05/2023 per CRITICITA' IDRAULICA

Per la giornata di domenica 28 maggio si prevede la possibilità di temporali sparsi e di breve durata, localmente anche di
forte intensità, più probabili sulla pianura centro-occidentale e sulla fascia appenninica, con possibili effetti e danni
associati. Permangono condizioni di criticità di livello arancione nella pianura bolognese, ravennate e forlivese, per
l'elevata saturazione dei suoli e la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua, che gravano sul reticolo secondario e di bonifica, interessato localmente da livelli idrici elevati e da eventuali problemi di tenuta arginale. Nelle zone montane e collinari centro-orientali della regione permangono condizioni di elevata saturazione dei suoli favorevoli all'aggravamento dei dissesti di versante e dei fenomeni erosivi nei corsi d'acqua, innescatesi nelle ultime settimane.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di allarme dalle 00:00 del 27/05/2023 alle 00:00 del 28/05/2023 per CRITICITA' IDRAULICA e fase di attenzione per CRITICITA' PER TEMPORALI

Nelle prime ore della giornata del 27 maggio sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, con possibilieffetti e danni associati, più probabili sulle zone di pianura. Sono possibili localizzati incrementi dei livelli idrometrici neicorsi d'acqua del settore centro-orientale, ancora interessati da criticità idrauliche generate dalle piene precedenti.Permangono condizioni di criticità idraulica rossa nella pianura bolognese, ravennate e forlivese, per la difficoltà dismaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua, che gravano sul reticolo secondario e di bonifica, interessato ancorada livelli idrici elevati, anche in considerazione dei possibili temporali previsti. Nelle zone montane e collinari centro-orientali della regione permangono condizioni di saturazione dei suoli favorevoli all'aggravamento dei dissesti di versanteinnescatisi nelle ultime settimane.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di allarme dalle 00:00 del 26/05/2023 alle 00:00 del 27/05/2023 per CRITICITA' IDRAULICA

Per venerdì 26 maggio non sono previste precipitazioni sul territorio regionale.Tuttavia le precipitazioni a carattere temporalesco attese nella giornata di giovedì 25 maggio sulla dorsale appenninica,potranno determinare incrementi rapidi dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua con propagazione ed interessamento deitratti arginati di pianura nelle prime ore della mattina di domani venerdì 26 maggio. Pertanto, permangono condizioni dicriticità idraulica rossa nella pianura bolognese, ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque esondatedai corsi d'acqua, che gravano sul reticolo secondario e di bonifica, interessato ancora da livelli idrici elevati.Nelle zone montane e collinari centro-orientali della regione permangono ancora condizioni di saturazione dei suolifavorevoli allo sviluppo di frane per scivolamento e colamento lungo i versanti caratterizzati da condizioni idrogeologichefragili.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di allarme dalle 00:00 del 25/05/2023 alle 00:00 del 26/05/2023 per CRITICITA' IDRAULICA e fase di attenzione per CRITICITA' PER TEMPORALI

Per la giornata di giovedì 25 maggio sono previsti temporali anche di forte intensità, nella prima parte della giornata sulla pianura, mentre, nelle ore centrali, i fenomeni temporaleschi saranno più probabili sui rilievi e saranno in esaurimento in serata. Le precipitazioni temporalesche potrebbero generare modesti innalzamenti dei livelli idrometrici nei tratti montani dei corsi d'acqua, critici per i bacini del settore centro-orientale, ancora interessati da dissesti idraulici causati dalle piene precedenti. Permarranno condizioni di criticità idraulica rossa nella pianura bolognese, ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua, che gravano sul reticolo secondario e di bonifica. Nelle zone montane e collinari centro-orientali della regione permangono condizioni favorevoli allo sviluppo di frane per scivolamento e colamento lungo i versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche fragili. Nelle aree interessate da temporali potranno inoltre verificarsi ruscellamenti, con possibili smottamenti lungo la rete stradale e innalzamenti dei livelli idrometrici del reticolo minore. Permane inoltre la possibilità di evoluzione con aggravamento delle frane già attivatesi a seguito delle precipitazioni dei giorni scorsi nelle aree bolognesi e della Romagna.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di allarme dalle 00:00 del 24/05/2023 alle 00:00 del 25/05/2023 per CRITICITA' IDRAULICA e fase di attenzione per CRITICITA' PER TEMPORALI

Dal pomeriggio del 24 maggio sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali anche forti, più probabili sullezone di pianura, con possibili effetti e danni associati, che potrebbero generare modesti innalzamenti dei livelli idrometricinei tratti montani dei corsi d'acqua, critici per le zone ancora interessate da dissesti idraulici causati dalle piene precedenti.Permarranno condizioni di criticità idraulica rossa nella pianura bolognese, ravennate e forlivese, per la difficoltà dismaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua, che gravano sul reticolo secondario e di bonifica.Nelle zone montane e collinari centro-orientali della regione saranno possibili condizioni favorevoli allo sviluppo di franeper scivolamento e colamento lungo i versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche fragili. Potranno inoltre verificarsiruscellamenti, con possibili smottamenti lungo la rete stradale e innalzamenti dei livelli idrometrici del reticolo minore, incaso di piogge di forte intensità. Permane inoltre la possibilità di evoluzione con possibile aggravamento delle frane giàattivatesi a seguito delle precipitazioni dei giorni scorsi nelle aree bolognesi e della Romagna.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di allarme dalle 00:00 del 23/05/2023 alle 00:00 del 24/05/2023 per CRITICITA' IDRAULICA

Per la giornata di martedì 23 maggio non sono previste precipitazioni. Non sono previsti ulteriori innalzamenti dei livelliidrometrici, attualmente in lenta decrescita, nelle sezioni vallive di tutti i corsi d'acqua maggiori interessati dalle piene deigiorni scorsi. Tuttavia, permarranno condizioni di criticità idraulica rossa nella pianura bolognese, ravennate e forlivese,per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua e che gravano sul reticolo secondario e di bonifica. Permarranno nelle zone montane e collinari centro-orientali della regione condizioni favorevoli allo sviluppo di frane perscivolamento e colamento lungo i versanti e all'evoluzione, con possibile aggravamento, delle frane già attivatesi a seguitodelle precipitazioni dei giorni scorsi. Si sottolinea che il codice arancione sul settore collinare bolognese e romagnolo èconnesso alle gravi criticità idrogeologiche già presenti sul territorio e originate dagli eventi dei giorni scorsi.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di allarme dalle 00:00 del 22/05/2023 alle 00:00 del 23/05/2023 per CRITICITA' IDRAULICA

Nella giornata di Lunedì 22 Maggio sono previste deboli precipitazioni sparse localmente anche a carattere di rovesciosulle aree appenniniche durante le ore centrali della giornata.Non si prevedono significativi incrementi dei livelliidrometrici, tuttavia le residue piogge osservate e previste determineranno un rallentamento dell'esaurimento delle pienesu tutti corsi d'acqua della Regione.Nelle zone montane-collinari centro-orientali della regione permangono condizioni divulnerabilità con possibilità di frane nei versanti idrogeologicamente più fragili. In particolare nelle aree collinari della Romagna e dell' appennino bolognese, persistono condizioni favorevoli allo sviluppo e all'evoluzione di frane già attivatesinei giorni scorsi. Si sottolinea che il codice colore rosso sul bolognese e sulla Romagna è connesso alle gravi criticità idrogeologiche e idrauliche già presenti sul territorio e originate dagli eventi dei giorni scorsi.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...