Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 12:00 del 27/06/2023 alle 00:00 del 29/06/2023 per criticità PER TEMPORALI

Per la serata di martedì 27 giugno sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati, più probabili su zone di pianura settentrionale e fascia costiera. Per la giornata di mercoledì 28 giugno sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati. Per entrambe le giornate non si escludono venti forti (50-61 Km/h) da nord-est con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore, più probabili su aree pianeggianti e settore costiero. Nelle zone collinari interessate dai temporali non si escludono possibili fenomeni di ruscellamento su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 12:00 del 14/06/2023 alle 00:00 del 15/06/2023 per CRITICITA' IDRAULICA e EER TEMPORALI

Per il pomeriggio di mercoledì 14 giugno sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali localmente di forte intensità più probabili sui rilievi con precipitazioni intense che possono generare innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua e, sui versanti, fenomeni franosi e di ruscellamento. Con particolare riferimento al settore centro-orientale non si escludono allagamenti delle aree urbane dovuti al non totale ripristino della rete fognaria e nella parte collinare permane la possibilità di evoluzione dei dissesti che si sono innescati nelle ultime settimane. Permangono inoltre condizioni di criticità localizzate nella pianura bolognese (con particolare riferimento ai territori di Molinella e Budrio) e ravennate per la difficoltà di smaltimento delle acque che gravano sul reticolo secondario e di bonifica e per possibili problemi di tenuta arginale.
Per la giornata di giovedì 15 giugno si prevede la possibilità di temporali sparsi e di breve durata, localmente anche di forte intensità, più probabili sui rilievi e nelle ore pomeridiane. Nelle zone montane non si escludono localizzati fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, e permane la possibilità di evoluzione dei dissesti che si sono innescati nelle ultime settimane.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 14/06/2023 alle 00:00 del 15/06/2023 per CRITICITA' IDRAULICA

Per la giornata di mercoledì 14 giugno sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali localmente di forteintensità più probabili sui rilievi con precipitazioni intense che possono generare innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsid’acqua e, sui versanti, fenomeni franosi e di ruscellamento. Con particolare riferimento al settore centro-orientale non siescludono allagamenti delle aree urbane dovuti al non totale ripristino della rete fognaria e nella parte collinare permane lapossibilità di evoluzione dei dissesti che si sono innescati nelle ultime settimane. Permangono inoltre condizioni di criticitàlocalizzate nella pianura bolognese (con particolare riferimento ai territori di Molinella e Budrio) e ravvennate (conparticolare riferimento agli affluenti del Reno) per la difficoltà di smaltimento delle acque che gravano sul reticolosecondario e di bonifica e per possibili problemi di tenuta arginale.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 13/06/2023 alle 00:00 del 14/06/2023 per CRITICITA' PER TEMPORALI

Per la giornata di martedì 13 giugno sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati. I fenomeni più intensi sono previsti ad iniziare dalle ore pomeridiane e saranno più probabili lungo i rilievi.
Potranno verificarsi rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, ruscellamenti lungo i versanti e localizzati
fenomeni franosi. Con particolare riferimento al settore centro-orientale non si escludono allagamenti delle aree urbane
dovuti al non totale ripristino della rete fognaria e nella parte collinare permane la possibilità di evoluzione dei dissesti che si sono innescati nelle ultime settimane

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 10/06/2023 alle 00:00 del 11/06/2023 per CRITICITA' IDRAULICA e PER TEMPORALI

Per la giornata di sabato 10 giugno sono previste precipitazioni intense, localmente anche a carattere di rovesciotemporalesco, più probabili sui rilievi e su zone di pianura/pedecollina del settore centro-orientale. Nelle aree interessateda temporali potranno verificarsi rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua e sul territorio collinare-montanopotranno verificarsi ruscellamenti lungo i versanti e occasionali fenomeni franosi.Con particolare riferimento alle aree colpite dagli eventi delle scorse settimane non si escludono allagamenti delle areeurbane dovuti al non totale ripristino della rete fognaria.Nel settore collinare centro-orientale permane la possibilità di evoluzione dei dissesti che si sono innescati nelle ultimesettimane.La criticità idraulica gialla nelle zone B1 e B2 è dovuta a situazioni di vulnerabilità localizzate nella pianura ravennate eforlivese dovute agli eventi delle ultime settimane.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 12:00 del 08/06/2023 alle 00:00 del 10/06/2023 per CRITICITA' IDRAULICA

Nella giornata di Giovedì 8 Giugno sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali localmente di forteintensità, con possibili effetti e danni associati, più probabili su fascia appenninica nelle ore pomeridiane. Non si escludonotemporali sparsi di breve durata sulle zone di pianura con possibili effetti associati occasionali, con particolare riferimento apossibili allagamenti delle aree urbane, dovuti al non totale ripristino della funzionalità della rete fognaria.Nelle aree interessate da temporali sul territorio collinare-montano, potranno verificarsi rapidi innalzamenti dei livelliidrometrici nei corsi d’acqua, ruscellamenti lungo i versanti e occasionali fenomeni franosi. Inoltre nel settore collinarecentro-orientale permane la possibilità di evoluzione dei dissesti che si sono innescati nelle ultime settimane.

Nella giornata di Venerdì 9 Giugno non si escludono temporali sparsi di breve durata, più probabili sulle zone di pianuraemiliane e rilievi occidentali della regione nelle ore pomeridiane-serali con possibili danni ed effetti associati occasionali.Inoltre nel settore collinare centro-orientale permane la possibilità di evoluzione dei dissesti che si sono innescati nelleultime settimane.La criticità idraulica gialla è dovuta a situazioni di vulnerabilità localizzate nella pianura bolognese (con particolareriferimento ai territori di Medicina, Molinella e Budrio), ravennate e forlivese dovute agli eventi delle ultime settimane.

Fenomeni in intensificazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 08/06/2023 alle 00:00 del 09/06/2023 per CRITICITA' IDRAULICA

Per giovedì 8 giugno sono previsti temporali sparsi e di breve durata, localmente anche di forte intensità, più probabili sulsettore centro orientale, con possibili effetti e danni associati con particolare riferimento a possibili allagamenti delle areeurbane, dovuti al non totale ripristino della funzionalità della rete fognaria. Inoltre, nel settore collinare centro-orientale,permane la possibilità di evoluzione dei dissesti che si sono innescati nelle ultime settimane.La criticità idraulica gialla è dovuta a situazioni di vulnerabilità localizzate nella pianura bolognese (con particolareriferimento ai territori di Medicina, Molinella e Budrio), ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque chegravano sul reticolo secondario e di bonifica e per possibili problemi di tenuta arginale, che potrebbero interessare anche ilreticolo principale.

Fenomeni stazionari nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 07/06/2023 alle 00:00 del 08/06/2023 per CRITICITA' IDRAULICA

Per mercoledì 7 giugno sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di rovesci e temporali con possibilità di
precipitazioni localmente intense, più probabili sui rilievi e sulle zone di pianura centro-occidentali.
La criticità idraulica gialla è dovuta a situazioni di vulnerabilità localizzate nella pianura bolognese (con particolare
riferimento ai territori di Medicina, Molinella e Budrio), ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque che gravano sul reticolo secondario e di bonifica e per possibili problemi di tenuta arginale, che potrebbero interessare anche il reticolo principale.
Su tutto il territorio collinare-montano, nelle aree interessate da temporali potranno verificarsi rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, ruscellamenti lungo i versanti e localizzati fenomeni franosi. Inoltre, nel settore collinare centro-orientale permane la possibilità di evoluzione dei dissesti che si sono innescati nelle ultime settimane.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...