Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 23/02/2024 alle 00:00 del 24/02/2024 per VENTO

Nella giornata di Venerdì 23 Febbraio sono previsti venti da sud-ovest di burrasca forte (75-88 Km/h) sulle aree montane edi burrasca moderata (62-74 Km/h) sulle aree collinari dell'appennino con possibili, temporanei rinforzi o raffiche diintensità superiore.

Sono previsti rinforzi di burrasca moderata (62-74 Km/h) da sud anche sulle aree costiere e sul mare nelle ore mattutine, in attenuazione pomeridiana.

Sono previste precipitazioni che interesseranno l'intero territorio regionale, risultando localmente intense e a carattere di rovescio sulle aree appenniniche centro-occidentali, inattenuazione dalle ore pomeridiane-serali. 

Le precipitazioni potranno generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici neicorsi d’acqua con possibili superamenti della soglia 1. Nella zone montane centro-occidentali saranno possibili localizzati fenomeni di ruscellamento lungo i versanti e occasionali fenomeni franosi.

In mattinata non si escludono localizzati fenomeni di erosione e/o ingressione marina sulla costa ferrarese.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 20/01/2024 alle 00:00 del 21/01/2024 per STATO DEL MARE

Per la giornata di sabato 20 gennaio sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da nord-est con possibili,
temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore, più probabili su fascia appenninica; inoltre è prevista la persistenza di
temperature medie giornaliere inferiori a- 3 °C sulle zone di montagna. È previsto mare al largo da molto mosso ad agitato
e non si escludono localizzati fenomeni di erosione costiera più probabili sul litorale romagnolo.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di PREALLARME dalle 00:00 del 19/01/2024 alle 00:00 del 20/01/2024 per STATO DEL MARE e fase di ATTENZIONE per VENTO e CRITICITA' COSTIERA

Per la giornata di venerdì 19 gennaio sono previsti in mattinata venti di burrasca moderata (62-74 km/h) sull'Appennino centrale e venti di burrasca forte (75-88 km/h) sul crinale orientale da sud-ovest. Sulla pianura nord-orientale e sulla costasono previsti venti di burrasca moderata (62-74 km/h) da nord est dalla tarda mattinata o primo pomeriggio. Il mare sarà agitato al largo con altezza d'onda superiore a 3,2 metri e direzione d'onda da nord-est. Le condizioni del mare sotto costapotranno generare fenomeni di erosione del litorale, in particolare nel settore centro-meridionale. Si segnala che la piena in atto sul fiume Secchia transiterà nel tratto vallivo con livelli prossimi o inferiori alle soglie di attenzione nella mattina, inprogressiva decrescita durante la giornata. Sono previste inoltre deboli precipitazioni che assumeranno forma di neve aquote superiori a 300-400 metri.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 08/01/2024 alle 00:00 del 09/01/2024 per CRITICITA' IDRAULICA 

Per lunedì 8 gennaio non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento. Tuttavia, a seguito delle precipitazioni avvenute nei giorni precedenti, nel settore centro orientale saranno possibili localizzati fenomeni franosi in contesti idrogeologici particolarmente fragili e piene nei tratti vallivi dei corsi d'acqua, con livelli prossimi alle soglie di attenzione. Per la residue condizioni dello stato del mare, non si escludono localizzate erosioni e/o ingressioni marine..

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di PREALLARME dalle 00:00 del 07/01/2024 alle 00:00 del 08/01/2024 per CRITICITA' IDRAULICA E STATO DEL MARE

Per la giornata di domenica 7 gennaio sono previste precipitazioni intense, anche a carattere di rovescio, più probabili sul settore centro-orientale che potranno generare nelle zone montane e collinari fenomeni franosi, ruscellamenti sui versanti e innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua del settore centro-orientale, con occupazione delle zone di naturale espansione nei tratti montani e delle aree golenali nei tratti vallivi e con interessamento degli argini. Sono previste nevicate di debole/moderata intensità più probabili su fascia appenninica centro-occidentale. Inoltre sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 km/h) con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore, più probabili su fascia appenninica. E' previsto mare agitato al largo e non si escludono localizzati fenomeni di erosione del litorale e/o ingressione marina, più probabili in mattinata.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di PREALLARME dalle 00:00 del 02/12/2023 alle 00:00 del 03/12/2023 per VENTO

Per la giornata di sabato 2 dicembre sono previsti: venti sud-occidentali di tempesta (89 - 102 Km/h), più probabili su fascia appenninica centro-orientale; venti sud-occidentali di burrasca forte (75-88 Km/h), con possibili rinforzi o raffiche di intensità superiore su fascia appenninica occidentale e pianura orientale; venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da nord-ovest sul restate territorio. Sono inoltre previste precipitazioni intense, localmente anche a carattere di rovescio più probabili sul settore appenninico centro-occidentale, che possono generare diffusi ruscellamenti e fenomeni franosi su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche fragili, nonché ulteriori innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d'acqua montani con fenomeni erosivi. Nei tratti vallivi dei corsi d'acqua del settore centrale della regione, già interessati dalla propagazione delle piene della giornata odierna, si prevedono ulteriori innalzamenti dei livelli con occupazione delle aree golenali ed interessamento degli argini. È previsto mare agitato al largo con possibili localizzati fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale sulla costa ferrarese.

Fenomeni in attenuazione nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 12:00 del 25/11/2023 alle 00:00 del 26/11/2023 per VENTO E STATO DEL MARE

Per la giornata di sabato 25 novembre sono previsti, nelle ore pomeridiane con attenuazione in serata, venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da nord-ovest con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore lungo la costa romagnola, in particolare nel riminese, associati a mare agitato al largo. Non si escludono localizzati fenomeni di erosione e/o di inondazione marina più probabili sulla costa romagnola per condizioni di onda sotto costa prossima al livello di soglia. Per domenica 26 novembre non si prevedono fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Attivazione fase di ATTENZIONE dalle 00:00 del 22/11/2023 alle 00:00 del 23/11/2023 per CRITICITA' IDRAULICA, CRITICITA' IDROGEOLOGICA, VENTO, STATO DEL MARE e CRITICITA' COSTIERA

Per la giornata di domani 22 novembre si prevedono precipitazioni moderate lungo i rilievi e fascia collinare del settoreorientale, persistenti sulla Romagna in particolare sul riminese, in esaurimento dal pomeriggio. Le precipitazioni possonogenerare innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua con possibili superamenti della soglia 1 sul settore orientaledella regione.Si prevede inoltre un rinforzo della ventilazione proveniente da est con raffiche di burrasca moderata (62-74 Km/h) lungola fascia costiera e il crinale appenninico. Il mare risulterà molto mosso o agitato e sottocosta determinerà possibilifenomeni di erosione e/o di inondazione marina.

Fenomeni in esaurimento nelle successive 48 ore.

Per maggiori informazioni visita il Portale Allerta Emilia - Romagna

Leggi tutto...

Utilizzando il nostro sito, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Leggi tutto...